Honda accelera sull’idrogeno. La Casa giapponese ha aggiornato i suoi piani futuri che la porteranno a diventare carbon neutral in tutte le sue attività entro il 2050.
Oltre all’elettrificazione e agli investimenti in batterie e powertrain elettrici, Honda continuerà a puntare tanto sull’idrogeno mettendo a frutto il suo know-how in numerose applicazioni.
Non solo auto quindi, ma anche pick-up, mezzi pesanti e sistemi di stoccaggio per creare un ecosistema a impatto zero.
Fuel cell per tutti
Naturalmente, il cuore pulsante del progetto di Honda riguarda le motorizzazioni fuel cell. Nel 2024, Honda lancerà un nuovo modello in Nord America e Giappone sviluppato in collaborazione con General Motors e basato sulla nuova CR-V.
Alla base ci sarà un sistema di nuova generazione il 30% più economico rispetto ai precedenti powertrain e capace di durare due volte più a lungo. Le migliorie hanno riguardato l’adozione di materiali innovativi per gli elettrodi e una nuova struttura delle celle che rende l’intera configurazione più affidabile e meno soggetta al deterioramento. Inoltre, sarà dotato di una funzione specifica per la ricarica domestica.

Il sistema FCEV di nuova generazione
Questa motorizzazione fuel cell sarà alla base di futuri sviluppi, con Honda che mira a ridurre ulteriormente i costi di sviluppo per “democratizzare” ulteriormente la tecnologia.
Il marchio nipponico prevede di equipaggiare anche un pick-up da lavoro grazie al lavoro congiunto con Isuzu. Inoltre, queste applicazioni si ritroveranno anche sui camion a lunga percorrenza e sui macchinari da costruzione come gli escavatori.
Parlando di numeri, Honda progetta di passare dalle 2.000 unità FCEV all’anno fino alle 60.000 del 2030, per poi arrivare alle 100.000 intorno al 2035.
Energia per la casa e per lo spazio
Tuttavia, Honda non pensa solo al trasporto su gomma. Nella strategia del brand c’è anche la creazione di un ecosistema “verde” per le abitazioni e…per lo spazio. Oltre alla creazione di una stazione da 500 kW (composta da vecchi sistemi fuel cell utilizzati per la Clarity negli Stati Uniti) che sarà presto impiegata per alimentare stabilimenti e data center di Honda in tutto il mondo, la Casa sta collaborando anche con la JAXA.

La nuova strategia di Honda per l'idrogeno
L’agenzia giapponese di esplorazione aerospaziale ha commissionato a Honda la creazione di un “sistema di energia circolare con fonti rinnovabili” per i rover lunari e per le strutture che saranno costruite nei prossimi programmi spaziali. A tal proposito, il brand presenterà un primo prototipo di questo sistema di alimentazione a marzo 2024.