La promessa è di quelle importanti: diventare la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici in Europa. Protagonista di questa scommessa è 3Sun Gigafactory di Enel, impianto di Catania operativo già dal 2011, ma al centro ora di un piano di espansione a dir poco ambizioso.
Con un investimento iniziale di circa 600 milioni di euro, l’obiettivo è aumentare di 15 volte la produzione di pannelli solari, che passerà dai 200 MW all’anno di oggi ai 3 GW del 2024, per quando è prevista la fine dei lavori. Nel mezzo, è fissata una roadmap ben precisa.
La produzione di 3Sun Gigafactory
I cantieri sono stati aperti ad aprile 2022 e andranno avanti secondo due fasi: 400 MW di produzione saranno pronti da settembre 2023, mentre la piena capacità produttiva verrà raggiunta a luglio dell’anno dopo. Ma cosa uscirà di preciso da 3Sun Gigafactory?

Produzione di pannelli fotovoltaici

Un pannello appena sfornato
Inizialmente verranno sfornati i moduli fotovoltaici basati su una tecnologia a “eterogiunzione” di silicio. Poi si passerà a una nuova invenzione, chiamata “Tandem” e che vedrà la luce alla fine del 2025. I nuovi posti di lavoro saranno quasi mille.
Gli occhi di Italia ed Europa
Intanto, 3Sun Gigafactory accoglie alcuni ospiti molto importanti, andati oggi a visitare l’impianto: sono Michele Crisostomo e Francesco Starace, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Enel, apparsi insieme a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase), e a Ditte Juul Jorgensen, direttrice generale della direzione Energia della Commissione europea.
“Una Gigafactory di queste dimensione – dichiara il titolare del Mase – incrocia l’obiettivo del Paese di incrementare le rinnovabili e raggiungere l’obiettivo del 2030 dell’abbattimento del 55% delle emissioni. Non è però utile solo per raggiungere la decarbonizzazione, ma anche per avere una sicurezza e autonomia energetica, che è la sfida del Paese, non solo del Governo”.
Fonte: Enel