Strade lunghe richiedono grandi auto e grandi autonomie per essere percorse. E grandi autonomie richiedono grandi batterie. È seguendo questo sillogismo che, poco a poco, i veicoli elettrici americani hanno visto crescere i loro chilometraggi.
Già, ma di quanto? Alla domanda risponde uno studio di Bloomberg, che mostra come il “range” medio delle vetture a batteria sia ora molto vicino alle 300 miglia a ricarica (480 km): più precisamente 291 miglia (470 km). Un bel balzo in avanti rispetto al recente passato.
America in cima
Basta pensare che nel 2011 l’unica auto elettrica presente negli Stati Uniti era la Nissan Leaf, con appena 73 miglia di autonomia (117,5 km). Significa che, da allora, il range medio è aumentato di 218 miglia (351 km), cioè quasi 4 volte. E tutto questo porta gli Stati Uniti sopra gli altri principali mercati, a un terzo in più della media mondiale.
Parte del merito va a Tesla, che ha introdotto i primi veicoli a lunga percorrenza e dato vita a una rete di ricarica veloce e diffusa su tutto il territorio. Ma all’opera di Elon Musk e soci va aggiunta quella di alcuni competitor, come Ford e General Motors. Insieme infatti alla Casa texana, questi Costruttori hanno rappresentato il 70% delle vendite USA nel 2022. E con sole 3 vetture, che hanno un range medio di 309 miglia (quasi 500 km).
- Tesla Model Y
- Tesla Model 3
- Ford Mustang Mach-E
- Tesla Model S
- Chevy Bolt EUV

Tesla Model Y

Ford Mustang Mach-E GT
Così va bene
La capacità delle batterie statunitensi è così aumentata del 13% negli ultimi 10 anni, contro una media mondiale del 10%. Oggi perciò, secondo un sondaggio della stessa Bloomberg, a quasi due-terzi degli automobilisti americani andrebbero bene auto elettriche con autonomia da 300 miglia. C’è poi un 10% che si accontenterebbe persino di 200 miglia (322 km).
Percentuali da leggere a fronte di dati che parlano di viaggi lunghi circa 14.500 miglia a persona all’anno (23.300 km), per un totale di ben 4.000 miliardi di miglia (6.437 km). L’auto elettrica sa quindi farsi apprezzare anche dai grandi chilometristi d’Oltreoceano.
Fonte: Bloomberg