Auto elettrica che guidi, autonomia reale che trovi. Come ogni anno abbiamo voluto mettere a confronto i modelli a zero emissioni più interessanti del momento - 10 per la precisione - per vedere quanta strada sono in grado di percorrere prima di rimanere a secco di elettroni.

Abbiamo scelto vetture molto diverse tra loro oltre che per provenienza geografica (quest’anno ci sono tedesche, francesi, coreane e ovviamente anche cinesi) anche per prezzo, categoria di appartenenza, prestazioni e impostazione generale.

Lo abbiamo fatto guidandole tutte in contemporanea, nello stesso giorno e alla stessa ora, chiaramente sullo stesso percorso.

Le regole della prova

Il playground della prova "Dove arrivo con..." è il Grande Raccordo Anulare (GRA). L’autostrada A90 (questa la dicitura ufficiale) ha una lunghezza di 68,2 km e circonda la città di Roma assumendo la forma di un anello. Nel nostro test l'abbiamo percorso la carreggiata esterna, quella che va in senso antiorario. Il GRA ha limiti di velocità di 130 km/h che diventano 110 su alcuni tratti e in galleria. Ma il traffico sempre molto intenso difficilmente consente di viaggiare secondo quanto stabilito dal Codice della Strada.

356A5371

Le auto sul Grande Raccordo Anulare

Le auto protagoniste del nostro test hanno viaggiato tutte con il climatizzatore acceso impostato su una temperatura di 22 gradi e in modalità Auto, con i finestrini chiusi e un programma di guida “Normal”. Su ogni auto era presente il solo conducente.

Per limare l’impatto degli ingorghi dell’ora di punta il test ha preso il via alle 11:00 di mattina. La temperatura esterna ha oscillato tra i 14 e i 18 gradi centigradi. Tutte le auto hanno viaggiato più o meno incolonnate fino al raggiungimento del 5% di carica. Arrivate a quel valore hanno interrotto il test, uscendo di scena per raggiungere la colonnina più vicina e ricaricare.

Durante tutta la durata della prova i mezzi sono rimasti collegati tra loro e sono stati monitorati dal tracking satellitare LoJack che ha rilevato in tempo reale velocità di percorrenza, posizione e altre informazioni utili ai fini della comparazione dei dati.

Le auto protagoniste del test

Le 10 vetture scelte per questa prova dei consumi sono arrivate sul mercato di recente e rappresentano varie alternative sul panorama italiano delle zero emissioni. Ecco quali sono:

  1. Aiways U5
  2. BMW i7
  3. Kia Niro
  4. Mercedes EQE
  5. MG 4
  6. Polestar 2
  7. Renault Megane E-Tech
  8. Skoda Enyaq Coupé
  9. Smart #1
  10. Volkswagen ID.Buzz

I risultati in base all'autonomia

Le auto della nostra prova, a livello di autonomia, hanno percorso distanze comprese tra i 436 e i 289 km. La BMW i7, l'auto che ha fatto più strada prima di arrivare al 5% della batteria, ha coperto 6,4 giri di GRA, sfruttando una batteria dalla capacità reale di 101,7 kWh.

Com'è facilmente intuibile all'aumentare della dimensione della batteria aumenta anche la distanza percorsa. Con scostamenti rispetto all'autonomia dichiarata in WLTP compresi tra il 16 e il 31%.

_ICP7338

BMW i7

_ICP7403

Mercedes EQE

In questo senso, la più virtuosa è stata la MG 4, che con 61,7 kWh di capacità reale ha percorso 357 km (5,2 giri di GRA) al posto del 450 dichiarati. In generale, però, a prescindere dal modello, è stato necessario mettere in conto un'autonomia reale inferiore di circa il 25% rispetto a quella dichiarata. 

Modello Autonomia
(100-5%)
Giri di GRA Autonomia WLTP differenza % WLTP Capacità reale batteria 
BMW i7 436 km 6,4 625 km -27% 101,7 kWh
Mercedes EQE 423 km 6,2 639 km -30% 90,6 kWh
Polestar 2 395 km 5,8  551 km -24% 75 kWh
Skoda Enyaq Coupé RS 368 km 5,4  505 km -23% 77 kWh
MG 4 357 km 5,2 450 km -16% 61,7 kWh
Kia e-Niro 347 km 5,1 463 km -21% 64,8 kWh
smart #1 328 km 4,8 440 km -22% 64 kWh
Volkswagen ID.Buzz 300 km 4,4 423 km -25% 77 kWh
Renault Megane E-Tech 295 km 4,3 450 km -31% 55 kWh
Aiways U5 289 km 4,2  410 km -26% 60 kWh

I risultati in base all'efficienza

L'autonomia è stata generalmente proporzionale alla capacità della batteria. Ma parlando di efficienza generale? È chiaro che su questo fattore le variabili da tenere presenti sono altre.

Un'auto con più energia a disposizione può facilmente percorrere più strada, ma bisogna tener conto anche di quanto consuma per percorrere una certa distanza, per poterla valutare in modo più completo.

_ICP7457

MG 4

Di nuovo, è stata la MG 4 a risultare la più efficiente: 16,4 kWh/100 km. Merito di dimensioni e masse abbastanza contenute. Sul podio sono finite la Renault Megane E-Tech, seconda con 17,7 kWh/100, e la Kia e-Niro, con 17,8 kWh/100 km. Nelle ultime posizioni, come era facile immaginare, le vetture più pesanti e ingombranti. Mercedes EQE, BMW i7 e Volkswagen ID.Buzz, con il "pulmino" della Casa di Wolfsburg che non è andato oltre i 24,4 kWh/100 km.

In mezzo si sono piazzate tante vetture che hanno fatto registrare valori simili. Ha stupito in positivo la Polestar 2, tra le migliori con un consumo medio di 18 kWh/100 km insieme a Megane E-Tech e Kia e-Niro. Un po' distanziate sono giunte invece, smart #1, Aiways U5 e Skoda Enyaq Coupé RS.  

Modello Consumo rilevato GRA Potenza  Peso Capacità reale batteria
MG 4 16,4 kWh/100 km 204 CV 1.685 kg 61,7 kWh
Renault Megane E-Tech 17,7 kWh/100 km 218 CV 1.636 kg 55 kWh
Kia e-Niro 17,8 kWh/100 km 204 CV 1.682 kg 64,8 kWh
Polestar 2  18 kWh/100 km 231 CV 1.994 kg 75 kWh
smart #1 18,5 kWh/100 km 272 CV 1.788 kg 64 kWh
Aiways U5 19,7 kWh/100 km 204 CV 1.770 kg 60 kWh
Skoda Enyaq Coupé RS 19,9 kWh/100 km 299 CV 2.178 kg 77 kWh
Mercedes EQE 20,4 kWh/100 km 292 CV 2.310 kg 90,6 kWh
BMW i7 22,2 kWh/100 km 544 CV 2.640 kg 101,7 kWh
Volkswagen ID.Buzz 24,4 kWh/100 km 204 CV 2.402 kg 77 kWh

I costi

Maggiore efficienza significa minori costi a parità di distanza percorsa. E così, la MG 4 si attesta come l'auto con cui viaggiare è più economico. Per fare 100 km ci vogliono 5,75 euro considerando un prezzo indicativo alla colonnina su abbonamento di 0,35 euro/kWh così come proposto da Plenitude-BeCharge (il nostro partner tecnico). Ricaricando a casa il prezzo sale a 8,70 euro

356A3776

Le auto sul GRA

Z62_2085

La mappa del Grande Raccordo Anulare

All'opposto, per percorrere la stessa distanza si devono mettere in conto cifre ben più alte se si sceglie un'auto dai consumi maggiori: 7,12/10,79 euro con la Mercedes EQE; 7,75/11,74 euro per la BMW i7 e 8,53/12,91 euro per la Volkswagen ID.Buzz. 

Modello Costo energia 100 km (colonnina*) Costo energia 1 giro di GRA (colonnina*) Costo energia 100 km (casa) Costo energia 1 giro di GRA (casa) Prezzo di listino
MG 4 5,75 euro 3,92 euro 8,70 euro 5,93 euro 33.990 euro
Renault Megane E-Tech 6,19 euro 4,22 euro 9,38 euro 6,40 euro 42.300 euro
Kia e-Niro 6,22 euro 4,24 euro 9,41 euro 6,42 euro 42.700 euro
Polestar 2 6,31 euro 4,30 euro 9,55 euro 6,51 euro 55.700 euro
smart #1 6,49 euro 4,43 euro 9,83 euro 6,70 euro 40.650 euro
Aiways U5 6,90 euro 4,71 euro 10,45 euro 7,13 euro 47.000 euro
Skoda Enyaq Coupé RS 6,96 euro 4,75 euro 10,54 euro 7,19 euro 64.950 euro
Mercedes EQE 7,12 euro 4,86 euro 10,79 euro 7,36 euro 81.256 euro
BMW i7 7,75 euro 5,29 euro 11,74 euro 8,00 euro 150.400 euro
Volkswagen ID.Buzz 8,53 euro 5,81 euro 12,91 euro 8,80 euro 66.000 euro
* Tariffa 0,35 €/kWh con abbonamento Plenitude-BeCharge Be Electric 500
 

Conclusioni

Partiamo da un dato. La MG 4 costa 33.990 euro, la BMW i7 150.400 euro: quasi 4 volte e mezzo di più. Perché vogliamo sottolineare questa enorme differenza di prezzo? Per spiegare che con questa prova dedicata ad autonomie ed efficienze non vogliamo fare una comparativa in senso stretto, ma offrire delle indicazioni puntuali, sui singoli modelli, che possono tornare utili quando ci si trova a valutare l'acquisto di un'auto elettrica.

Capire come le caratteristiche tecniche e dunque il peso, la potenza, le dimensioni e la tipologia di auto incidono sulle variabili autonomia/efficienza è importante per fare acquisti consapevoli. Che poi saranno commisurati al vostro budget e alle esigenze di mobilità che volete o dovete soddisfare.

Fotogallery: Foto - Dove arrivo con 2023