La Xpeng P7 cambia nome in Cina e diventa P7i in occasione del restyling di metà carriera. Si affianca in gamma al SUV G9 recentemente approdato in Europa insieme alla versione precedente della berlina (che potrebbe quindi arrivare da noi anche aggiornata).
Se non conoscete entrambe, si tratta di un crossover di grandi dimensioni e di una berlina media, con batterie evolute, architettura a 800 Volt per il primo e a 400 Volt per la seconda, potenze di ricarica differenti ma dotazioni simili. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
La berlina P7i
La prima novità della Casa per il 2023, come anticipato, è il restyling della berlina P7. Si chiama P7i, è lunga 4,9 metri e va a competere per prezzi e allestimenti con il nostro corrispettivo segmento E, quindi, parlando strettamente di auto elettriche, quello della Mercedes EQE.
Come anticipato, è basata su un'architettura a 400 Volt (non di ultima generazione) ed è disponibile in diverse versioni. Quella con più autonomia è la RWD Long Range e può percorrere fino a 576 km (WLTP) grazie a una batteria da circa 80 kWh di capacità.

Xpeng P7 restyling, gli interni
Il singolo motore posizionato sotto l'asse posteriore è in grado di sviluppare 203 kW di potenza, quindi circa 276 CV, e 440 Nm di coppia, numeri che permettono di far scattare i quasi cinque metri dell'auto da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi, fino a una velocità massima di 200 km/h.
Sopra di lei si posiziona la prima delle due versioni a trazione integrale e due motori. Si chiama AWD Performance e offre una potenza combinata di 348 kW, un'autonomia massima di 505 km (sempre secondo il ciclo WLTP) e prestazioni di tutto rispetto, con uno 0-100 coperto in 4,1 secondi e la stessa velocità massima di 200 km/h. Il dato importante per lei, e per l'allestimento di punta che si chiama AWD Wing Edition, è però quello di coppia, pari 757 Nm, un valore molto interessante.

Xpeng P7 Wing Edition
Tra le dotazioni di serie della P7i figurano un sistema di telecamere a 360 gradi, i sistemi di assistenza alla guida di Livello 2, il riconoscimento dei segnali stradali, il climatizzatore automatico bizona e un impianto frenante sviluppato da Brembo. Infine, all'interno il sistema di infotainment è composto da due schermi: uno frontale al guidatore da 10,25 pollici e uno touchscreen centrale da 14,96 pollici.
P7i RWD Long Range | P7i AWD Performance | P7i Wing Edition | |
Potenza | 203 kW | 120+196=313 kW | 120+196=313 kW |
Coppia | 440 Nm | 757 Nm | 757 Nm |
0-100 km/h | 6,7 secondi | 4,1 secondi | 4,1 secondi |
Velocità massima | 200 km/h | 200 km/h | 200 km/h |
Consumo nel ciclo WLTP | 16,8 kWh/100 km | 19,2 kWh/100 km | 19,2 kWh/100 km |
Capacità batteria (circa) | 86 kWh | 86 kWh | 86 kWh |
Autonomia nel ciclo WLTP | 576 km | 505 km | 505 km |
Potenza di ricarica AC/DC | 11/175 kW | 11/175 kW | 11/175 kW |
Prezzo medio in Europa | 49.990 Euro | 59.990 Euro | 69.990 Euro |
Il SUV G9
Come avevamo già anticipato su Motor1, la seconda novità di Xpeng per il 2023 (già approdata in Europa) è il SUV G9. Si tratta di un crossover di grandi dimensioni elettrico, lanciato in Cina nell'ottobre 2022 con meccanica e dotazioni solo in parte condivise con la berlina P7 e basato su una nuova architettura a 800 Volt.
La versione di accesso, è, anche in questo caso, a trazione posteriore ma con un motore in grado di sviluppare 313 CV. Al di sopra nel listino si posiziona, invece, la versione a doppio motore e trazione integrale, in grado di sviluppare 551 CV e 716 Nm di coppia massima. Stando alle specifiche rilasciate dal costruttore, quest'ultima dovrebbe essere in grado di scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi.

Xpeng G9 (2023)
Parlando di progettazione, come anticipato, a differenza della berlina il SUV G9 è basato su un'architettura a 800 Volt, con un pacco batterie in carburo di silicio (SiC) da 98 kWh, in grado, tra le altre cose, di accettare anche la ricarica in corrente continua fino a 300 kW, per ottenere 100 km di autonomia in meno di 5 minuti. L'autonomia dichiarata secondo il ciclo WLTP, nella versione Long Range, è di circa 570 km.
All'interno, il sistema di infotainment è basato sul sistema operativo proprietario Xmart, che recentemente è stato aggiornato con nuova interfaccia utente 3D nelle lingue dei nuovi mercati e in grado di supportare anche gli aggiornamenti OTA.

Xpeng G9 (2023)

Xpeng G9 2023, gli interni

Xpeng G9 (2023)
Guidano da sole
Sia la nuova Xpeng G9 che la rinnovata P7 sono dotate di serie del sistema avanzato di assistenza alla guida Xpilot, con 29 sensori e radar Lidar.
Il sistema è così avanzato che alla G9 è stata recentemente concessa l'autorizzazione in Cina per iniziare i test a guida completamente autonoma su strade pubbliche, senza la necessità di aggiungere altri hardware. Si tratta a tutti gli effetti del primo veicolo di serie a ottenere tale autorizzazione nel Paese orientale.
I prezzi della Xpeng G9 | |||
Versione | RWD Standard Range | RWD Long Range | AWD Performance |
Norway (NOK) | 499,900 | 569,900 | 639,900 |
Sweden (SEK) | 699,900 | 749,900 | 829,900 |
Netherlands (Euro) | 57.990 | 61.990 | 71.990 |
Denmark (DKK) | 479,900 | 549,900 | 599,900 |
Fotogallery: Foto - Xpeng G9 2023
Fonte: Xpeng, CnEVpost (Marktstart)