Xpeng ha ufficialmente aperto gli ordini per la berlina elettrica P5 in Danimarca, Svezia, Olanda e presto Norvegia, con prezzi a partire da circa 48.000 euro (a seconda delle tasse presenti nelle diverse nazioni). Per la prenotazione e l'acquisto è necessario un deposito di 100 euro, ma non ci sono ancora informazioni certe riguardo la prima data di consegna possibile.
Nonostante la crisi
Il debutto della berlina elettrica P5 cade a valle del recente lockdown che sta interessando tutta la Cina e che, come abbiamo scritto su Motor1.com, ha temporaneamente rallentato la produzione dell'elettrica cinese.
Eric Jin, vicepresidente di Xpeng ha commentato così l'arrivo della berlina in Europa:
Siamo lieti di celebrare il crescente interesse per il marchio Xpeng con l'apertura dei nostri showroom in Svezia, Paesi Bassi e Danimarca, nonché con il lancio di Xpeng P5 in tutti questi quattro mercati europei.
Siamo molto fiduciosi che la Xpeng P5 rafforzerà la presenza del Brand in Europa, dimostrando al contempo il potenziale delle nostre soluzioni di mobilità elettrica per i conducenti di tutto il continente.
Sfogliando il configuratore di uno dei paesi europei, non sembra che ci siano molti optional possibili da selezionare oltre alla dotazione di serie.
L'unico accessorio è il pacchetto Deluxe, che aggiunge ai cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici Michelin un sistema audio a otto altoparlanti. Oltre a questo si può ovviamente scegliere il colore in tre diverse sfumature di grigio oppure la tinta bicolore di presentazione.



A proposito della P5
Molto ben equipaggiata di serie, la versione europea della berlina elettrica cinese - lo ricordiamo - è dotata di un pacco batteria da 66 kWh, in grado di garantire un'autonomia secondo il ciclo WLTP di 465 km, con tempi di ricarica stimati, dal 10 all'80% in corrente continua, in meno di 40 minuti.
In Cina, nel listino di Xpeng sono presenti anche altre due versioni della P5 dotate, rispettivamente, di una batteria più piccola da 55,9 kWh e di una batteria più grande da 71,4 kWh, nessuna delle quali è però disponibile in Europa (almeno per il momento)
La versione per l'Europa non può essere nemmeno dotata del sistema di guida autonoma basato su LiDAR, con sensori a ultrasuoni e telecamere dedicate.