Alcune Tesla vendute in Europa arrivano ancora dalla Cina, altre sono prodotte in Germania. E poi ci sono le ammiraglie, che arrivano dall’America. Ma come si fa a sapere dove è stato prodotto un certo esemplare? Facile, basta saper interpretare il VIN Code che identifica ogni vettura prodotta dalla Casa.
La cosa si fa molto interessante soprattutto quando si parla di Model Y, modello che è prodotto in ben 4 stabilimenti in giro per il mondo. Ma vediamo il VIN Code che informazioni riporta.
La Gigafactory di provenienza
I primi tre caratteri alfanumerici identificano la sigla riservata al costruttore. Ma oltre a quelle, ci sono altre informazioni interessanti. Vediamole in ordine di importanza.
La cifra 11 indica lo stabilimento di produzione. Ci sono le fabbriche americane, con A che sta per Austin (Texas), F per Fremont (California) ed N per Reno (Nevada), quest’ultima riservata al Tesla Semi. E poi ci sono B per Berlino (Germania) e C per Shanghai (Cina).
La cifra 10, invece, indica il model year.
- N: model year 2022
- P: model year 2023
Le informazioni sul powertrain
Alla cifra 8 del codice VIN si trova invece l’indicazione del tipo di schema propulsivo adottato dai vari modelli.
- 5 = Model S o Model X P2 Dual Motor
- 6 = Model S o Model X P2 Tri Motor
- A = Model 3 Single Motor – Standard / Performance
- B = Model 3 Dual Motor – Standard
- C = Model 3 Dual Motor – Performance
- D = Model Y Single Motor – Standard / Performance
- E = Model Y Dual Motor – Standard
- F = Model Y Dual Motor – Performance
Naturalmente, in futuro, saranno introdotte altre lettere. Legate per esempio all'arrivo del Cybertruck, la cui produzione sarà avviata tra pochi mesi, o all'apertura della Gigafactory Messico, dalla quale tra l'altro usciranno le Tesla di nuova generazione.