L'avevano annunciato a febbraio ma, visti i trascorsi, nelle teste di molti rimbombava il vecchio claim "se non vedi non ci credi". Ora possiamo finalmente crederci: Faraday Future ha infatti iniziato la produzione della FF 91 Futurist Alliance, l'allestimento più ricco del SUV di lusso della startup californiana che diventa così realtà a 6 anni dalla presentazione.

Un lungo periodo di tempo nel quale ne sono successe di cose, tra mancanza di fondi per coprire i costi di produzione, cambi di ceo, false dichiarazioni su ordini ricevuti e via discorrendo. Ora però la tempesta sembra passata e le linee della fabbrica di Hanford (California) sono partite. Ora non resta che iniziare le consegne, previste per il mese di aprile in alcuni mercati selezionati.

Punta al top

Produzione partita dunque e finalmente la FF 91 Futurist Alliance potrà andare su strada, portando con sé l'immenso bagaglio tecnologico che la compone. Il SUV elettrico californiano infatti punta non solo sulla mobilità emissioni zero, ma su una - per dirla con le parole della Casa - "Tecnologia-Lusso intelligente di ultima generazione".

Faraday Future FF 91

La Faraday Future FF 91 è lunga 5,25 metri

Andiamo con ordine: basata su una piattaforma dedicata la FF 91 è mossa da tre motori elettrici per un totale di 1.050 CV capaci di proiettarla da 0 a 100 km/h in appena 2,39", meglio della Tesla Model X Plaid. Presenti anche un raffinato sistema di torque vectoring e le quattro ruote sterzanti, perfette per "accorciare" un SUV lungo 5,25 metri.

Non ci sono dati dettagliati delle batterie, sappiamo solo che sono agli ioni di litio e Faraday Future dichiara che possono vantare la più alta densità energetica al mondo, per un'autonomia - calcolata secondo il ciclo americano EPA - di 610 km. 

Faraday Future FF 91 interni

Gli interni della Faraday Future FF 91

Faraday Future FF 91 interni

I sedili "Zero Gravity" della Faraday Future FF 91

Come detto però è la parte tecnologica il vero fiore all'occhiello della FF 91: ben 11 monitor in abitacolo, sensori e lidar per i sistemi di guida assistita, sedili posteriori reclinabili chiamati "Zero Gravity", capaci di regolarsi per offrire al corpo la miglior distribuzione del peso possibile, connettività totale e tanto altro ancora. Il tutto con tantissimo spazio, grazie anche al passo di 3,2 metri.

 

 

 

cavalli, un'autonomia certificata EPA di oltre 610 km e una accelerazione dichiarata 0-60 miglia orarie in soli 2,27 secondi. I recenti significativi aggiornamenti di sistemi e componenti dell'auto – nell'area del powertrain, del pacco batteria, della ricarica, del telaio e degli interni e in quella della comunicazione e interfaccia utente - rendono la FF 91 Futurist un modello da seguire da vicino: inizialmente, la consegna della vettura era prevista per la fine del 2022; poi, come detto, il piano ha subito uno slittamento. Ora l'elettrica dovrebbe essere commercializzata a Los Angeles, San Francisco, New York, Shanghai e Pechino, con le prime consegne che dovrebbero partire negli Usa alla fine di aprile. 

Fotogallery: Faraday Future FF 91