Il mese appena conclusosi conferma il rallentamento della crescita che caratterizza il mercato italiano da parecchio tempo a questa parte. Luglio, nel complesso, termina con un +8,8%, che però è poca cosa rispetto al +23% del primo semestre dell'anno.
Le auto elettriche e le ibride plug-in seguono la tendenza e frenano in modo abbastanza evidente, pur continuando ad avere segno positivo. Le elettriche chiudendo il mese con +14,9%, arrivando al 3,4% di quota; le PHEV, invece, terminano con un +3,9%, con quota di nuovo al 4,4%. Nel 2022, a luglio, erano rispettivamente al 3,63% e al 4,6%.
4.158 immatricolazioni a zero emissioni
Parlando in termini assoluti, le auto elettriche vendute a luglio in Italia sono state 4.158 (nel 2022 furono 3.618). Nel cumulato del 2023, invece, le immatricolazioni di BEV sono state 36.988 a fronte delle 28.710 dello scorso anno (+28,8%).
Per quanto riguarda le ibride plug-in, invece, le immatricolazioni di luglio sono state 5.337 (nello stesso mese del 2022 furono 5.136). Guardando ai dati dei primi 7 mesi dell’anno, infine, le PHEV immatricolate sono state 45.104, il +6,2% rispetto al cumulato dello scorso anno, che si era fermato a 42.467.
I volumi si assottiglia
Nella classifica riservata ai singoli modelli a zero emissioni, lo scettro di più venduta di luglio va nuovamente alla Tesla Model Y. Il SUV americano si impone sulla Fiat 500 elettrica e la smart EQ fortwo, che terminano il mese rispettivamente al secondo e al terzo posto.
Nella top five si inseriscono anche MG4 e Peugeot e-208, mentre nella seconda metà della top ten si trovano la Dacia Spring, la Renault Megane, la Opel Corsa-e, la Jeep Avenger e la MINI Cooper SE.

La Fiat 500 Elettrica
Le auto elettriche più vendute in Italia a luglio 2023
- Tesla Model Y 399
- Fiat 500 332
- smart fortwo 317
- MG MG4 222
- Peugeot e-208
- Dacia Spring 208
- Renault Megane 179
- Opel Corsa-e 163
- Jeep Avenger 127
- MINI Cooper SE 93