Il costante calo dei prezzi dei veicoli elettrici registrato nell'ultimo anno potrebbe essere un segnale incoraggiante e preoccupante allo stesso tempo. In gran parte influenzati dai tagli di Tesla, i prezzi dei veicoli elettrici sono diminuiti drasticamente sia su base mensile sia su base annuale. A dirlo è la società di analisi di mercato americana Cox Automotive.

Nel luglio 2023, il prezzo medio pagato dagli americani per un nuovo veicolo elettrico era di 53.633 dollari (50.200 euro). Nell'agosto 2023, il prezzo è sceso di 257 dollari (240 euro) a 53.376 dollari (49.910 euro). Si tratta di un notevole 18,7% in meno rispetto al prezzo medio di transazione di 65.688 dollari (61.420 euro) dell'agosto 2022. E i prezzi effettivi potrebbero essere ancora più bassi dopo aver tenuto conto degli incentivi federali e statali.

Un mercato in contrazione

Secondo Jonathan Smoke, capo economista di Cox Automotive, i concessionari di auto in franchising hanno prospettive di diminuzione delle vendite di veicoli elettrici nel breve periodo. Secondo quanto riferito, i concessionari sentono la pressione di un eccesso di offerta piuttosto che della mancanza di domanda.

Tesla, anche su questo aspetto, rappresenta un'eccezione. La Casa ha un modus operandi che si basa sul rapporto diretto con il consumatore, quindi il calo delle aspettative dei concessionari la riguarda solo marginalmente. Però, anche per Elon Musk e soci, per quanto le vendite siano in aumento, la curva di crescita non è particolarmente ripida. Si tratta di una "fase naturale nel processo di espansione sul mercato", ha scritto Smoke.

Il dominio Tesla

L'economista ha previsto che le scorte in eccesso di auto e l'aumento della concorrenza potrebbero portare a un'ulteriore riduzione dei prezzi, con un impatto positivo sugli acquirenti che stanno valutando l'adozione di veicoli elettrici. Inoltre, gli incentivi dei produttori hanno raggiunto un picco negli ultimi 12 mesi: anche questo può contribuire a stimolare ulteriormente l'adozione dei veicoli elettrici.

L'impatto di Tesla su questa tendenza è un dato di fatto. Il marchio ha registrato 390.377 nuove immatricolazioni negli Stati Uniti nei primi sette mesi del 2023 e gode di una quota di mercato a zero emissioni di quasi il 60%. Chevrolet è seconda con una quota di mercato del 6,0%, seguita da Ford con il 5,2%.

  • Tesla: 60%
  • Chevrolet: 6%
  • Ford: 5,2%
Nuova Tesla Model 3 (2023)

La nuova Tesla Model 3

I veicoli ibridi diventano sempre più cari

Il marchio guidato da Elon Musk ha sconvolto il mercato dei veicoli elettrici con numerose riduzioni di prezzo in tutto il mondo negli ultimi 12 mesi. Gli ultimi tagli sono entrati in vigore nell'agosto 2023, con sconti di magazzino fino a 5.500 dollari sulla Model 3 Long Range, mentre il marchio si prepara a fare spazio alla versione rinnovata in arrivo, rivelata all'inizio del mese.

In effetti, il prezzo medio di transazione di una Tesla è diminuito del 19,5% negli ultimi 12 mesi, passando da 68.233 dollari (63.790 euro) di un anno fa a 54.943 dollari (51.367 euro) nell'agosto 2023.

Nel frattempo, i veicoli ibridi hanno registrato un andamento opposto. Il prezzo medio di un'auto ibrida è aumentato del 18,1%, passando da 33.555 dollari (31.370 euro) nell'agosto 2022 a 39.624 dollari (37.040 euro) nell'agosto 2023. Ciononostante, le auto ibride continuano a essere notevolmente più convenienti rispetto ai veicoli elettrici puri.