Tra le società che sembrano più vicine alla realizzazione di una batteria allo stato solido c’è Factorial. L’azienda, che ha sede in Massachusetts, ha appena fatto un importante passo avanti verso la messa in commercio dei suoi prodotti.

Infatti ha ricevuto la certificazione di sicurezza 38.3 delle Nazioni Unite sulle celle da 100 Ampereora che vorrebbe utilizzare su accumulatori dedicati al settore automobilistico. Questa autorizzazione consente a Factorial di spedire le suddette celle ovunque nel mondo, sia via terra, sia via mare o aria.

La sicurezza è provata

Factorial afferma che la sua batteria allo stato solido è la prima al mondo in litio metallico a ricevere una certificazione riconosciuta a livello globale su una cella con capacità di oltre 100 Ampereora.

 

La certificazione in questione – la UN 38.3 – viene rilasciata dopo che una cella supera con successo una serie di severissimi test che ne valutano la robustezza. La cella, nello specifico, viene sottoposta a una serie di sollecitazioni inerenti schiacciamento, urto, innalzamento della temperatura, vibrazioni, cortocircuito esterno, pressione atmosferica e scarica forzata.

Tutte le prove sono eseguite da enti terzi e indipendenti che assicurano la correttezza delle prove e certificano i risultati ottenuti.

Pronte per i test

Ma perché la certificazione è importante? Semplice, perché ora Factorial può spedire le sue celle alle Case automobilistiche affinché inizino i test. Già tanti, infatti, sono i partner che hanno investito in Factorial. Tra questi: Stellantis, Mercedes e Hyundai-Kia.

Un pacco batteria Mercedes

Un pacco batteria Mercedes

“Ricevere la certificazione di sicurezza UN 38.3 poco dopo la nostra anteprima CES di Las Vegas delle celle da 100+Ah è un enorme risultato e segnala che siamo sulla buona strada per costruire batterie ad alta densità energetica più sicure”, ha affermato Siyu Huang, ceo di Factorial Energy.

“Questa certificazione dimostra una volta di più la nostra attenzione non solo alle prestazioni, ma anche alla sicurezza. Non vediamo l'ora di consegnare le batterie ai nostri partner con la certificazione di sicurezza ottenuta”.

I vantaggi della batteria Factorial

Factorial ha deciso di sviluppare una batteria allo stato solido di tipo litio metallico. Rispetto a una agli ioni di litio tradizionale, ha una densità energetica maggiore (fino al 50% in più). Questo significa peso e ingombri minori a pari autonomia: un bel vantaggio quando si parla di auto elettriche.

Inoltre, questa tecnologia è anche compatibile con le linee di produzione delle batterie tradizionali, il che le rende più facili da scalare per arrivare a volumi maggiori.