I taxi volanti arriveranno prima in Italia o negli USA? "La domanda sorge spontanea", come direbbe Antonio Lubrano, perché le notizie sulle auto volanti si moltiplicano e, se pochi giorni fa Milano ha dato il via libera alla costruzione dei vertiporti e Roma vuole rendere attivo un servizio di taxi volanti già nel 2024, a New York si fanno prove di volo.

La Joby Aviation, società che sviluppa velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) per il servizio passeggeri commerciale, ha effettuato domenica un volo di esibizione presso l'eliporto di Downtown Manhattan a New York. E non è certo la sola. La Blade Air Mobility e la Beta Technologies avevano già effettuato con successo un volo di prova al Westchester County Airport.

Tuttavia stavolta a dare maggiore eco all'impresa c'è stato il sindaco di New York, Eric Adams. L'obiettivo, infatti, è quello di avere taxi volanti che colleghino gli aeroporti al centro città dal 2025.

New York vuole la precedenza

Il volo di Joby a Manhattan fa seguito a diversi giorni di voli di preparazione presso l'eliporto HHI di Kearny, nel New Jersey. "Con l'elettrificazione di uno degli eliporti più famosi del mondo, New York sta dimostrando una leadership globale nell'adozione del trasporto aereo elettrico - ha detto JoeBen Bevirt, fondatore e CEO di Joby Aviation -.

Siamo grati per il sostegno della città e siamo onorati di lavorare con partner visionari come Delta Air Lines per portare il nostro servizio di aerotaxi in questo mercato. Abbiamo intenzione di rendere il volo silenzioso e senza emissioni una realtà quotidiana e accessibile per i newyorkesi, riducendo al contempo in modo significativo l'impatto del rumore degli elicotteri".

Gli eVTOL della Joby Aviation

Gli eVTOL della Joby Aviation a New York

Joby ha annunciato in precedenza, attraverso la sua partnership con Delta Air Lines, che prevede che New York sarà uno dei primi mercati di lancio dopo aver ricevuto la certificazione dalla Federal Aviation Administration (FAA). L'azienda punta a iniziare il servizio commerciale per i passeggeri nel 2025 e si trova nella terza delle cinque fasi di certificazione con la FAA.

"L'amministrazione Adams è stata leader nel promuovere l'innovazione tecnologica e la crescita economica, migliorando al contempo la qualità della vita", ha commentato il presidente e amministratore delegato della New York City Economic Development Corporation (NYCEDC), Andrew Kimball.

"La nuova strategia dell'EDC per l'eliporto di Downtown Manhattan riflette queste priorità, rendendolo al contempo un leader del settore nell'adozione di eVTOLS - un'alternativa di elicottero più silenziosa ed ecologica - e facilitando al contempo il trasporto marittimo di merci con consegne di biciclette elettriche all'ultimo miglio che tolgono i camion dalle strade".

Sì, ma quanto costa?

Il costo della prenotazione di un viaggio in aerotaxi non è ancora stato confermato, ma l'obiettivo di tutte queste compagnie in giro per il mondo è quello di renderlo paragonabile a un servizio di rideshare in auto.

Rimanendo in Italia, il progetto romano a cui stanno lavorando tra gli altri Enac, Enav e Aeroporti di Roma prevede che il drone possa trasportare due passeggeri alla volta, in 15 minuti, dall'aeroporto al centro città (e viceversa) al costo di circa 140 euro. Staremo a vedere, continuate a seguirci per saperne di più.

Fotogallery: Gli eVTOL della Joby Aviation