Dagli smartphone all’auto elettrica, la cinese Xiaomi è pronta a debuttare nel mondo della mobilità sostenibile. E uno spoiler bello grande sulla prima vettura full electric del gigante hi-tech arriva dal ministero dell’Industria e della Tecnologia di Pechino, che pubblica l’elenco dei veicoli in fase di approvazione, compresa la creatura a zero emissioni della multinazionale tecnologica.
Conosciuta finora col nome in codice MS11, l’auto elettrica di Xiaomi si svela ora come SU7. È una berlina a batteria con lunghezza, altezza e larghezza rispettivamente di 4.997, 1.963 e 1.455 mm e un passo di 3.000 mm. Vediamo le altre specifiche.
Tre versioni e due motori
Presente in tre versioni, chiamate SU7, SU7 Pro e SU7 Max, la vettura ha due opzioni motore: a trazione posteriore, da 220 kW, e a trazione integrale, da 495 kW (220+275 kW). Il pacco batteria può essere al litio-ferro-fosfato (LFP) di BYD, per la versione economica, e al nichel-manganese-cobalto (NMC) di CATL, per la versione più costosa.

Il tetto di SU7

La coda di SU7

Le ruote di SU7, da 19" e da 20"
La berlina è disponibile con lidar (installato dietro il parabrezza) e senza. C’è anche una fotocamera sul montante B, quindi è probabile che l’auto abbia una funzione di sblocco con riconoscimento facciale. Riguardo a peso e velocità, questi variano in base agli allestimenti: si va da 1.980 kg e 210 km/h a 2.205 kg e 265 km/h.
In consegna a febbraio
Passando agli interni, sembra che Xiaomi voglia offrire due colori. A produrre SU7 non sarà però il gigante della telefonia, ma Beijing Automotive Industry Holding (BAIC). Si parte a dicembre, con le prime consegne previste a febbraio prossimo in Cina.

I colori degli interni

Particolare degli interni
Tutte le specifiche
- Dimensioni: 4.997, 1.963 e 1.455 mm, passo di 3.000 mm
- Motore: 220-495 kW
- Batterie: LFP-NMC
- Peso: 1.980-2.205 kg
- Velocità 210-265 km/h
Fotogallery: SU7, l'auto elettrica di Xiaomi
Fonte: CarNewsChina