I primi veicoli Zeekr per i clienti in Svezia e nei Paesi Bassi dovrebbero essere consegnati già entro la fine di quest'anno. Ma il brand cinese di proprietà di Geely, da inizio 2024, sarà ufficialmente sul mercato anche in Germania. E ora fa sapere che ha tutte le intenzioni di affacciarsi anche su altri mercati del Vecchio Continente, così da consolidare la propria presenza entro il 2026.
Lo sta facendo con una gamma di modelli che evolverà nei prossimi anni e con un sistema di vendita diverso dal solito, col quale spera di conquistare consensi maggiori.
L'idea dello "sportello unico"
La sede di Zeekr in Europa si trova a Stoccolma, all’interno del centro commerciale Gallerian. Lì sono perennemente esposte sia la 001 che la Zeekr X; scelta non casuale. Zeekr vuole entrare in contatto con i potenziali clienti facendo toccare con mano le proprie vetture e mostrando le tecnologie presenti, come gli head-up display in realtà aumentata o l'assistente vocale basato sull'intelligenza artificiale.

La Zeekr 009, monovolume elettrica attualmente in vendita in Cina
Con l'aiuto di tecnici e personale addetto alle vendite sempre presenti, all’interno del centro commerciale si può anche acquistare direttamente il proprio veicolo, dopo averlo configurato in base alle proprie preferenze. Le vetture possono essere configurate e ordinate anche sul posto. In altre parole, Zeekr ha creato una sorta di “sportello unico” che, oltre alla vendita delle auto, permette di venire a conoscenza di soluzioni di ricarica domestica, finanziamenti e assicurazioni.

La Zeekr 001, disponibile anche in versione FR da 1.282 CV
L'Italia aspetta il 2024
“L'inaugurazione del nostro centro europeo Zeekr a Stoccolma, il primo di molti che apriremo in tutta Europa, è una pietra miliare nella nostra strategia globale”, ha affermato il presidente di Zeekr Europa Spiros Fotinos.
“Il nostro innovativo modello diretto al cliente garantisce un’esperienza di acquisto gratificante, che è parte integrante della nostra missione e della nostra strategia nella diffusione di una mobilità elettrica”.
Questo modello commerciale non sarà il solo adottato dalla Casa cinese. Infatti, come annunciato, per i clienti interessati ci sarà la possibilità di acquistare il proprio veicolo direttamente online: anche in Italia, dove il brand debutterà nel corso del prossimo anno.