Tutti gli appassionati di auto ricordano la Mercedes-AMG Project One, la hypercar ibrida della Casa tedesca con 1.000 CV sprigionati dalla power unit strettamente derivata da quella utilizzata nella Formula 1 che domina da anni nei Gran Premi.

L’attesa si prolunga

Sono passati già due anni dall’annuncio del costruttore, ma ancora non sono stati avvistati modelli di produzione e l’attesa potrebbe prolungarsi. La Casa aveva annunciato già i dettagli della vettura: per la Mercedes-AMG Project One è prevista una produzione di 275 esemplari, già tutti venduti ad un prezzo di circa 2,5 milioni di euro.

Le indiscrezioni della stampa specializzata tedesca riportano che lo sviluppo della vettura starebbe incontrando difficoltà inattese e si prevede che la hypercar non sarà disponibile fino al 2021.

Un motore da F1 per tutti i giorni

È evidente che l’ambizione di Mercedes-AMG di montare il motore da 1,6 litri turbocompresso e con sistema ibrido della Formula 1 su una vettura adatta alla normale circolazione su strada comporta grandi sfide. Sicuramente a rendere tutto più difficile contribuisce anche l’inasprimento delle norme sulle emissioni secondo lo standard WLTP, un ciclo più vicino al normale utilizzo di un’auto.

Mercedes-AMG One

Dalle gare alle strade

Non scordiamo poi che i motori da Formula 1 sono decisamente complessi e delicati, basta pensare che non hanno un sistema proprio di avviamento e, prima dell’accensione, l’olio lubrificante deve essere preriscaldato. Inoltre le attuali unità da gara devono resistere per poche migliaia di chilometri al massimo.

È sicuro che la Project One non sarà utilizzata con grandi chilometraggi, ma l’affidabilità va incrementata, quanto sufficiente per la Formula 1 non può bastare. Mercedes-AMG stanno pagando il prezzo di una sfida troppo grande? Da appassionati speriamo di no, ci piacerebbe vedere per strada questa hypercar.

Fotogallery: Mercedes-AMG Project One