Il primo modello completamente elettrico di Audi si aggiorna. Il team di ricerca e sviluppo della Casa dei Quattro Anelli ha migliorato il powertrain elettrico, il sistema di gestione termica e l’efficienza della e-tron 55 quattro. L’autonomia sale così a 436 chilometri (25 chilometri in più rispetto alla precedente), secondo il protocollo WLTP,  con una ricarica completa del pacco batterie da 95 kWh. Il prezzo a listino della vettura, inoltre, non subirà variazioni e partirà sempre da 85.100 euro.

Più efficienza e maggior recupero di energia

La principale differenza tra la versione aggiornata della e-tron 55 quattro e la precedente risiede nel funzionamento dello schema propulsivo, in cui sono state diminuite al minimo le perdite d’energia. Ora il motore anteriore, nelle fasi in cui non è richiesta potenza ulteriore, è completamente disinserito e scollegato dalla rete d’alimentazione.

A questo si aggiunge il l’incremento della fase di recupero dell’energia sia con l’utilizzo della funzione one-pedal sia durante le frenate più decise. In fase di rilascio, con frenate fino a 0,3 g, che comprendono il 90% delle situazioni, grazie ad un azione più marcata del sistema, è possibile recuperare fino a 300 Nm e 220 kW di potenza elettrica.

Audi e-tron

Minor dispersione di energia

Il calore è una delle principali fonti di dispersione di energia. Gli ingegneri della Casa di Ingolstadt si sono concentrati molto sulla gestione termica del powertrain, intervenendo sul sistema di raffreddamento della vettura, che è composto da quattro circuiti.

Andando nel dettaglio, la principale modifica apportata è la riduzione della portata di liquido refrigerante con una conseguente diminuzione di energia richiesta dalla pompa dedicata. In questo modo, in base alle condizioni esterne e al perfezionamento della pompa di calore per l’abitacolo, i tecnici sono riusciti a migliorare l’autonomia del 10%.

Essai Audi e-tron

In arrivo il pacchetto S line

Il pacchetto sportivo, da sempre apprezzato dai clienti della Casa dei Quattro Anelli, sbarca anche sui nuovi modelli prodotti del SUV completamente elettrico e-tron. Tanti gli optional inclusi all’interno del pacchetto tra cui le sospensioni pneumatiche adattive Sport, i cerchi in lega da 20” e un design ancora più aggressivo. Cambiano i paraurti con le prese d’aria più grandi, i battitacco in alluminio illuminati e la verniciatura in tinta di particolari come minigonne, specchietti e passaruota.