Dopo essersi attestata come la Casa che ha venduto più auto elettriche nella storia dell'industria automobilistica, Tesla prosegue sulla scia del successo chiudendo il 2019 con un nuovo record. Tra ottobre e dicembre dell'anno appena concluso, infatti, ha consegnato ai propri clienti la bellezza di 112.000 vetture nel mondo tra Model 3, Model S e Model X. Il record precedente era di 105.000 unità. L'ultima arrivata, la Model 3, ha guidato la classifica con 92.550 unità consegnate, lasciando all'ammiraglia e al SUV le rimanenti 19.450 consegne. 

Più consegne di quanto prodotto

Interessante notare che nell'ultimo trimestre del 2019, Tesla ha consegnato più auto di quante non ne abbia prodotte. Tra ottobre e dicembre dello scorso anno, infatti, le Model 3 uscite dagli stabilimenti della Casa americana sono state "soltanto" 86.958, mentre tra Model S e Model X non si è andati oltre le 17.933.

Fotogallery: Tesla Model 3

Con le consegne record di fine anno Tesla, nell'intero 2019, ha consegnato 367.500 vetture, incrementando del 50% i volumi fatti registrare nel 2018 e raggiungendo le stime preventivate. Ma dai vertici della Casa viene comunicata l'intenzione di incrementare la produzione sia negli Stati Uniti, sia nella neonata Gigafactory 3 di Shanghai, fabbrica costruita a tempo di record (meno di 12 mesi) e con alle spalle già 1.000 Model 3 prodotte, di cui le prime addirittura già consegnate. 

  Produzione Consegne Differenza %
Model S e X 17.933 19.450 14%
Model 3 86.958 92.550 7%
Totale 104.891 112.000 8%

Fotogallery: Tesla Model S

Aspettando i risultati finanziari

Inoltre, Tesla sta spingendo anche sul fronte batterie, preparandosi ad aprire la produzione anche in Cina, migliorando sensibilmente tempi di consegna e logistica. Ora, non resta che attendere la riunione degli azionisti, in cui la Casa californiana comunicherà i risultati finanziari per capire come sta evolvendo Tesla anche dal punto di vista della sostenibilità del business model, che dipende, oltre dal numero di vetture consegnate, anche dal costo delle vendite, dalle variazioni sul valore delle diverse valute e su numerosi altri fattori.

Sarà comunque interessante capire cosa accadrà a Tesla nell'anno appena iniziato, visto che è atteso il debutto della Model Y, vettura che potrebbe far registrare volumi di vendita addirittura superiori a quelli della Model 3.

Fotogallery: 2020 Tesla Model Y