Alstom ha sviluppato dieci giorni di prove del Coradia iLint, il suo treno fuel cell a idrogeno. Una prova che prevedeva la percorrenza di 65 chilometri di linea tra Groningen e Leeuwarden nel nord dell'Olanda. I test seguono i 18 mesi di prove già approntati sulla linea tedesca che attraversa Buxethude-Bremervorde-Bremerhaven-Cuxhaven.

Lo scorso ottobre, Alstom, la provincia di Groningen, l'operatore locale Arriva, il gestore dell'infrastruttura ferroviaria olandese ProRail e la compagnia energetica Engie hanno firmato un accordo pilota per testare nei Paesi Bassi il Coradia iLint, il primo treno passeggeri al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno. DEKRA, nel ruolo di società indipendente di ispezione e certificazione, è stata nominata capofila nelle operazioni di test. Questa serie di prove viene eseguita di notte, senza passeggeri, raggiungendo una velocità massima di 140 km/h

Proprio su questa linea, sono stati ordinati 41 esemplari. Gli ultimi test hanno tra l'altro reso l'Olanda la seconda nazione in Europa con una soluzione ad emissione zero su una linea non elettrificata. E qui va spiegata la situazione maggiormente.

Nelle linee del diesel

L'elemento fondamentale da sottolineare, è che questo treno si integrerà all'interno della linea non elettrificata presente nelle regioni olandesi, dove ci sono approssimativamente 1000 chilometri di linee non elettrificate con ancora oggi circa 100 treni con motorizzazione a gasolio.

Il Coradia iLint è il primo treno regionale per trasporto di passeggeri, ed essere interamente equipaggiato con un sistema fuel cell, per convertire idrogeno ed ossigeno in elettricità. Ha un'autonomia di circa 1.000 chilometri, ed è stato prodotto tra gli stabilimenti di Salzgitter in Germania e Tarbes in Francia.

L'Europa carbon-neutral

"Il test in Olanda ha dimostrato come il nostro treno ad idrogeno sia oramai maturo in termini di disponiblità e affidabilità, mostrando le stesse prestazioni dei classici treni regionali, ma con il beneficio dell'impatto zero in termini di emissioni. Il Coradia iLint aiuterà allo sviluppo di un'Europa carbon-neutral" ha sostenuto Bernanrd Belvaux, Managing Directors di Alstom.

Nella nota ufficiale si legge, tra l'altro, come vi sia tutto un sistema di sviluppo intorno che ha portato anche alla costruzione di una stazione mobile per il rifornimento dell'idrogeno in maniera sostenibile.