Kia esce allo scoperto e dopo aver annunciato a inizio anno il cosiddetto Piano S e scende nel dettaglio di quella che sembra essere una strategia industriale a tutta elettrificazione.
La Casa coreana sta già ottenendo buoni risultati in tema zero emissioni: nel primo trimestre 2020, infatti, il 6% delle vendite in Europa ha riguardato proprio vetture a batteria (nello stesso periodo del 2019 non era andata oltre il 2,9%), ma ora gli obiettivi sono più ambiziosi.
11 modelli in 5 anni
Kia metterà in commercio 11 modelli elettrici entro il 2025. Andranno a coprire vari segmenti, dalle berline ai SUV passando per gli MPV. Questi nasceranno su piattaforme di nuova concezione, progettate appositamente per la produzione di auto a zero emissioni (un po' come va predicando Volkswagen, secondo cui sarebbe sbagliato procedere in modo diverso). Secondo le previsioni, entro nel 2026 Kia venderà 500.000 vetture elettriche a livello mondiale e, in Europa, le EV rappresenteranno il 20% delle immatricolazioni.
Fotogallery: Kia Imagine Concept
Si parte nel 2021
I primi frutti di questo Piano S si vedranno il prossimo anno, quando sarà commercializzato il primo veicolo a zero emissioni. Sarà un crossover sportivo di medie dimensioni ispirato alla concept Image. La Casa ha annunciato che rappresenterà quanto di meglio si trova oggi sul mercato in termini di prestazioni, autonomia e velocità di ricarica. Addirittura, si parla di uno 0-100 in meno di 3”, di 500 km di autonomia e, soprattutto, della capacità di fare un pieno di energia in soli 20 minuti.
Ricarica superfast 800 Volt
Proprio questo dato rappresenta il fiore all'occhiello del nuovo veicolo elettrico della Casa coreana. Kia ha infatti annunciato che sarà dotato di impianto di ricarica da 800 Volt. Si tratta di uno standard per ora disponibile soltanto sulla Porsche Taycan e sull’annunciata (e rinviata) nuova Hummer elettrica. Il nuovo sistema di ricarica ultra-veloce permetterà all’auto di arrivare all’80% della batteria in circa 15 minuti se attaccata a colonnine a corrente continua da 250 o 350 kW.
Questa tecnologia, proprio grazie a Kia, sarà sfruttata per la prima volta da una vettura più accessibile rispetto alle citate Taycan e Hummer, che hanno costi che si aggirano intorno ai 100.000 euro. Il sistema di ricarica a 800 Volt, però, non sarà disponibile su tutte le Kia elettriche del futuro, ma solo sulle alto di gamma. Per le altre si punterà su uno schema a 400 Volt: quello già presente su e-Niro ed e-Soul, per intenderci.

Tutta la gamma con la scossa
Emilio Herrera, a capo di Kia Europe, ha annunciato che il nuovo piano industriale è stato messo a punto a seguito dei successi raggiunti da vetture come e-Niro ed e-Soul e che è stato pensato appositamente per il mercato europeo (anche per riuscire a rientrare negli stringenti limiti imposti dalla locale normativa antinquinamento).
Proprio per questo motivo, a partire dal prossimo anno, ogni nuovo modello Kia destinato al Vecchio Continente sarà disponibile anche in una o più versioni elettrificate, siano esse mild hybrid, full hybrid o plug-in.