L'immagine è enigmatica quanto basta per accendere la fantasia: Polestar, marchio votato all'elettrificazione di Volvo e Geely, che ha di recente iniziato la produzione della Polestar 2, sembrera aver unito le forze con il produttore svedese di hypercar Koenigsegg per un progetto comune. Quale? Difficile intuirlo, considerando i pochissimi dettagli che sono trapelati, per lo più affidati ad un canale social come Instagram.

La questione però è intrigante. "Sta accadendo qualcosa di interessante sulla costa ovest della Svezia. Rimanete sintonizzati"Questo il messaggio di Polestar sul proprio account Instagram ufficiale, non dissimile da quanto portato online da Koenigsegg.

Le due protagoniste

Le immagini? Un concept della Polestar Precept e l'oramai famosa Gemera. La prima è una berlina/coupè 4 porte completamente elettrica, che ha il compito di essere la portabandiera stilistica del futuro stilistico del brand. La Gemera, invece, è una di quelle che vengono definite Mega GT, un termine coniato dal fondatore Christian von Koenigsegg in persona, per una coupé 4 posti con motorizzazione ibrida da niente meno che 1.750 CV.

 

Legame "meccanico"

Quale può essere la sintesi tra queste due realtà? La questione si lega intorno alla propulsione ibrida plug-i da oltre 1.700 CV della Gemera? Tutte le ipotesi sono plausibili considerando come entrambe le auto siano delle vetrine per le due Case, in vista di un futuro comune con una sportiva (Hypercar) elettrica/ibrida.

 

...o nuova architettura?

Una seconda ipotesi, anche più plausibile, si legherebbe invece ad un'eventuale piattaforma condivisa, una nuova architettura per auto elettrificate da declinare su differenti carrozzerie. Potrebbe essere questa la chiave di volta, con Polestar che si dedicherebbe a modelli classici e Koenigsegg che resterebbe nell'aureo mondo delle hypercar.