Che Elon Musk volesse entrare da protagonista nel settore della fornitura di energia in Europa era ormai noto (a partire dal Regno Unito). Il desiderio diventa ora in un certo senso realtà. Non perché abbia effettivamente inaugurato una vera e propria compagnia elettrica, ma perché ha ottenuto l’autorizzazione ad operare anche nel Vecchio Continente con Autobidder.
Si tratta della piattaforma sviluppata da Tesla in cui chiunque sia in grado di immagazzinare energia può rivenderla sul mercato traendone un profitto. Autobidder, che già opera negli Stati Uniti e in Australia, oggi è stata accolta dalla European Power Exchange, una sorta di borsa valori europea dell’energia.
Si guadagna vendendo elettricità
Attraverso Autobidder Tesla permette a chiunque sia in possesso di un servizio di stoccaggio dell’energia, sia esso il Tesla Powerpacks, il Tesla Powerwalls o (più in grande) i Tesla Megapacks, di vendere l’energia accumulata a chi ne ha bisogno. .
L’arrivo di Autobidder in Europa è l’evoluzione naturale del percorso di Tesla Energy, la divisione specializzata nella vendita di prodotti e servizi legati all’energia. Con Tesla Energy, infatti, già da anni (anche in Europa) è possibile acquistare e installare sistemi di produzione di energia a pannelli solari.
Con Autobidder non si fa altro che rendere più semplice e veloce la vendita dell’energia in più prodotta da parte di chiunque: dal privato cittadino proprietario di un piccolo impianto alla grande azienda specializzata in questo settore.

Un impianto “diffuso”
Tesla si spinge addirittura oltre e punta a realizzare un’unica enorme rete di soggetti che si presenta sul mercato dell’energia come una sola grande identità.
In questo modo, attraverso un sistema distribuito di produzione e stoccaggio di energia, potrà affacciarsi sul mercato con la forza di un solo enorme fornitore di elettricità, minimizzando gli sprechi e massimizzando i guadagni.

Che tutto questo abbia dei benefici anche in termini di "incentivo" all’acquisto di auto elettriche in generale e di Tesla in particolare è evidente: fa tutto parte di un grande piano di espansione che vede Elon Musk (ancora una volta?) avanti rispetto alla concorrenza.