Prosegue la strada verso l’elettrificazione di Renault. Come detto da Luca De Meo, entro il 2022, ogni nuovo modello sarà offerto anche in una versione elettrica o elettrificata.

Dopo la Clio E-Tech, che è una full hybrid, e la Captur e la Megane E-Tech, che sono plug-in hybrid, il prossimo anno sarà la volta della Arkana. L’auto, attualmente sotto forma di concept, sarà presentata nel suo aspetto definitivo nel 2021 e dall’anno successivo sarà messa regolarmente in commercio.

Una giusta via di mezzo

L’auto punta ad inserirsi come modello di congiunzione tra tante altre vetture della Casa francese. Prima di tutto, con una lunghezza di 4,57 metri, si pone a metà tra due SUV della Losanga, la Kadjar e la Koleos.

Fotogallery: Renault Arkana

Ma l’auto non è neanche propriamente un SUV. Per via del baricentro alto ma il tetto ad arco e il lunotto inclinato, si pone a metà tra una coupé e una crossover tradizionale. C’è in, un certo senso, anche qualcosa di Megane (almeno, della Megane che conosciamo, visto che in futuro saranno due, di cui una esclusivamente elettrica).

Ma la "via di mezzo" non riguarda solo dimensioni e aspetto: l’auto, nelle intenzioni della Casa, può rappresentare per gli automobilisti un primo passo verso l’elettrificazione: per questo sarà disponibile con powertrain mild-hybrid e full-hybrid.

Il cuore della Clio E-Tech

Realizzata sulla piattaforma CMF-B, sotto il cofano anteriore la versione full-hybrid ospita lo stesso schema propulsivo della Clio E-Tech. L’auto infatti è spinta da un motore 1.6 a benzina abbinato a due motori elettrici che svolgono due funzioni distinte.

Renault Arkana (2020)

Il primo è accoppiato al quattro cilindri termico e fornisce un contributo al moto, permettendo anche di viaggiare in modalità solo elettrica. Il secondo è invece posizionato all’interno del cambio e ha il compito di sincronizzare i giri motore con quelli delle ruote per favorire l’innesto dei vari rapporti. Il tutto, per 140 CV di potenza.

Prodotta in Corea

La Renault Arkana è la sorella della Samsung XM3 e anche la versione destinata al mercato europeo sarà prodotta negli stabilimenti coreani.

L’auto, che in Oriente è venduta a partire dallo scorso febbraio, sarà presentata nel Vecchio Continente a metà del 2021 e sarà venduta a partire dal 2022.