Uno degli elementi chiave nell’acquisto di un’auto elettrica (e non solo elettrica, a ben vedere) è rappresentato dal prezzo. Ora, che le auto a batteria stiano limando il divario di costo grazie ai miglioramenti sul fronte batterie è noto, ma la differenza a quanto ammonta realmente?

Secondo un’analisi condotta da BloombergNEF entro il 2024 negli Stati Uniti il prezzo delle vetture elettriche sarà uguale a quello dei veicoli ad alimentazione tradizionale. Quello che più stupisce nella ricerca è che probabilmente questa uguaglianza sarà raggiunta anche a causa dell’aumento dei costi delle vetture con motore a combustione interna.

Le auto sono tutte più care

Partendo da questo risultato, che sembra dare un’informazione abbastanza precisa su quale potrebbe essere il vero punto di svolta nella diffusione della mobilità elettrica, è interessante notare come il prezzo delle auto possa essere un buon indicatore per capire quando e come le immatricolazioni di auto elettriche cominceranno ad entrare in competizione con quelle delle vetture benzina o diesel. Oltre alle prestazioni di ricarica e autonomia delle BEV e oltre alla indispensabile capillarità dell'infrastruttura.

external_image

Le auto economiche stanno piano piano scomparendo. Considerando il mercato USA, nel 2012, più del 50% dei nuovi veicoli venduti avevano un prezzo inferiore ai 30.000 dollari. Nel 2020 i dati mostrano invece che più del 50% dei veicoli ha un prezzo superiore ai 40.000 dollari.

Seguendo il trend dei prezzi del mercato è facile arrivare alla conclusione che in circa 9 anni il costo medio delle vetture è aumentato del 14%. Un incremento che non rispecchia l’inflazione e che può essere ricondotto al fatto che le nuove auto propongono qualità e tecnologia sempre più alti.

Il leasing favorisce la transizione

Un altro fattore che potrebbe influenzare positivamente la crescita del segmento delle auto elettrificate è l’aumento della percentuale di vetture vendute in leasing. Quello che possiamo vedere nel grafico qui in basso è che i primi 7 marchi (tra cui BMW, Infiniti, Audi e Mercedes) noleggiano almeno il 40% dei loro veicoli con valori di mercato tra 41.900 e 60.000 dollari.

external_image

Chiunque scelga di prendere una vettura in leasing al giorno d'oggi è probabile quindi che alla scadenza del contratto di 3 anni possa seriamente considerare l'auto elettrica come una valida alternativa. Non solo - ancora una volta - per la crescita dell'infrastruttura e le migliori performance delle batterie, ma anche per i prezzi sempre più vicini.