Hyundai ha oramai da tempo un programma consolidato nel motorsport che l'ha oramai resa una realtà di riferimento, principalmente nei Rally. Ora però, c'è la volontà di guardare ai cordoli, ed al futuro.
La Casa madre ha annunciato una partnership con Forze Hydrogen Racing - team di studenti - che lavorerà in singergia con gli ingegneri dello Hyundai Motor Europe Technical Center.
La volontà? Realizzare un'auto da corsa elettrica a celle di combustibile. Di più anzi, la vettura da corsa a idrogeno più veloce al mondo.
Numeri da corsa
I numeri che si vogliono raggiungere, in effetti, sono chiari: 300 km/h di velocità di punta ed uno 0-100 km/h in meno di tre secondi, con un peso di 1500 kg, una potenza di 240 kW ed un accumulatore di potenza di 600 kW, con il fiore all'occhiello della trazione integrale.
La macchina si chiamerà Forze IX e dovrebbe dunque vedere la luce nel 2022, con gli esperimenti che, al momento, a vedere le foto, si stanno basando sulla base di una LMP3 come prototipo.
"Forze è un team entusiasmante composto da alcune delle giovani menti più brillanti e con una
comprovata esperienza nel portare in pista la mobilità a celle a combustibile ” Hyundai è lieta di avviare quest a partnership con Forze. Attingendo d alla nostra leadership nellamobilità a celle a combustibile e d all'ambizione di Forze di portare l'idrogeno a un livello superiore,insieme ci spingeremo oltre i confini di ciò che è oggi possibile nello sviluppo delle competizioni a emissioni zero" - Tyrone Johnson, responsabile sviluppo dei veicoli Hyundai Motor Europe Technical Center.

Un futuro nelle gare di durata?
Il mondo delle competizioni è da sempre, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per le grandi Casa automobilistiche. Partecipare a grandi eventi, o ai massimi livelli del motorsport significa poi poter travasare tutto il know-how in quella che è la produzione di serie.
Gare di durata, come ad esempio la 24 Ore di Le Mans, ha fatto la fortuna in passato di tante Case. Ora, il mondo dei prototipi sta entrando in una fase in cui, se da un lato si parla di Hypercar, dall'altro, con tutti i crismi del tempo, si affacciano vetture ad idrogeno.
Dopo la presentazione della vettura Aco e GreenGT, i cui piani dovrebbero arrivare a compimento per la maratona della Sarthe nel 2023-2024, ora è il momento di Hyundai dunque, con questo lancio, il guanto di sfida per il futuro è stato probabilmente raccolto.