Il 15 aprile Mercedes toglierà il velo all’ammiraglia elettrica EQS. Dopo averne raccontato vari aspetti, dalle prestazioni all’autonomia, passando per infotainment e aspetto (in coda all'articolo tutte le notizie dedicate), la Casa ha annunciato di aver ufficialmente avviato la produzione delle batterie.
Si tratta di un pacco da record, da 108 kWh: un vero e proprio primato sul panorama attuale, che sarà superato solo dalla Lucid Air (113 kWh), che però arriverà solo nel 2022. La batteria Mercedes è composto da 9 moduli NCM 811 (in cui ogni 8 parti di nichel ce n’è 1 di cobalto e 1 di manganese) ognuno dei quali di circa 9 kWh che sarà montato al centro del pianale della vettura, basata sulla nuova piattaforma EVA.
Questa configurazione (la EQS sarà proposta anche con batterie più piccole) permetterà all’ammiraglia elettrica della Stella di percorrere più di 700 km con un solo pieno di energia. Il che significa che avrà un consumo medio di circa 150 Wh/km.
Powertrain da Hedelfingen
La batteria, così come la trasmissione, è prodotta nello stabilimento di Hedelfingen, uno dei sette appartenenti al complesso di Unterturkheim, dove ha sede anche il quartier generale e sarà montata, oltre che dalla EQS, anche dalla EQE.
Questo dice la Casa a proposito del sito: "Lo stabilimento ha un'area produttiva e logistica di circa 16.500 metri quadrati, che si avvale di sistemi all'avanguardia che includono un'ampia gamma di tecnologie della Fabbrica 4.0. Il sistema di batterie agli ioni di litio viene prodotto su una linea di produzione di circa 300 metri dotata di più di 70 stazioni e con un elevato numero di passaggi automatizzati e manuali. Tutta la parte E/E (sistema elettrico più elettronica, ndr) è assemblata invece nel sito Mercedes-Benz di Berlino".

Produzione imminente
Se powertrain e batteria arrivano da Hedelfingen, la EQS vera e propria sarà prodotta nel vicino stabilimento di Sindelfingen, una ventina di km più a sud. Si tratta del più grande sito del gruppo e fu fondato oltre un secolo fa per la produzione di aeroplani. I lavori sulla nuova vettura saranno avviati nella prima metà dell’anno.
Tornando a Hedelfingen, dove sono in produzione le batterie della EQS. Lì si trova anche il Mercedes-Benz Drive System Campus, che è attualmente impegnato nella ricerca su batterie di nuova generazione. Il centro sarà presto in grado anche di avviare una produzione prototipale a scopo di studio, ma Mercedes ha spiegato che la realizzazione in serie della prossima generazione di celle agli ioni di litio resterà comunque affidata a fornitori esterni.