Il primo trimestre del 2021 non dà segni di ripresa. È vero che è cresciuto del 28,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma l'anno scorso è stato caratterizzato da un lockdown totale che ha praticamente fermato le vendite a partire proprio da inizio marzo. Rispetto al 2019 la perdita è ancora consistente. Non per elettriche e ibride, le uniche che proseguono un incoraggiante trend  di crescita. 

In questi tre mesi le auto elettrificate hanno detto la loro: elettriche e plug-in da sole rappresentano il 6,6% del mercato, nel 2019 non andavano oltre lo 0,4%. Chi è la regina fra loro? La nuova Fiat 500 elettrica, che nel periodo tra inizio gennaio a fine marzo ha toccato quota 2.058 immatricolazioni.

"Motivo d'orgoglio"

Effetto degli incentivi, che hanno permesso a tutto il settore di elettriche e ibride di brindare nel 2021. Ed esulta anche Santo Ficili, Country Manager di Stellantis in Italia: “Vogliamo porci come riferimento della nuova mobilità sostenibile. Il primato della Nuova 500 segna il primo passo della nostra leadership. Un passo effettivo e anche simbolico perché mosso dal modello che più di tutti è evoluto in continuità con un passato che già ha visto Fiat 500 come la vettura che ha motorizzato l’Italia”.

“La Nuova 500 – continua Filici – è nata tecnologica, digitale e sempre connessa: la vettura ideale per guidare il cambiamento, e il suo primato nel trimestre è per noi un motivo d’orgoglio che sancisce ulteriormente la bontà del progetto. Ovviamente, insieme alla Nuova 500 evolve nel senso dell’elettrificazione tutta la nostra infrastruttura: la rete di vendita e quella assistenziale è formata per rispondere al meglio alle esigenze della nuova mobilità”.

Nuova Fiat 500

Le specifiche

Made in Italy al 100%, come si legge nel comunicato, la Nuova 500 è la prima full electric di nuova generazione per Fiat. Ha un’autonomia di 320 chilometri nella versione con batterie da 42 kWh (c'è anche una "entry level" in allestimento Action con prestazioni ridotte) che si ricarica a corrente continua fino a 85 kW di potenza. Così, come dice la Casa, bastano 5 minuti per guadagnare 50 chilometri. Ne servono 35 per raggiungere l’80% di carica.

La Nuova 500 ha tre modalità di guida: Normal, la più simile a quella di un’auto a combustione; Range, con la funzione “one pedal drive”, e Sherpa, che riduce al massimo il consumo energetico. Il motore della 500 elettrica ha una potenza di 87 kW: permette alla citycar torinese di raggiungere la velocità di 150 km/h e di scattare da 0-100 km/h in 9 secondi.

  • Batteria: 42 kWh
  • Ricarica: fino a 85 kW
  • Autonomia: 320 km
  • Potenza max: 118 CV
  • Velocità max: 150 km/h
  • Prezzo: da 19.900

Tra Action e Trepiuno

La versione Action, invece, ha un motore elettrico da 70 kW, impiega 9,5 secondi nello 0-100 e tocca i 135 km/h. Dotata di batteria ridotta (23,8 kWh) con una ricarica percorre 180 km secondo il ciclo WLTP. Per chi ci stesse facendo un pensierino, qui i prezzi della Nuova 500. A breve arriverà sul mercato anche la versione Trepiuno. Cos'ha in più? Trenta chili di peso e la “magic door”, che permette più facilmente di salire a bordo, di caricare e scaricare oggetti ingombranti e di posizionare i bambini sul seggiolino con maggiore comodità.