Adesso è ufficiale: la Fiat 500 elettrica debutta anche nella sua versione con una porta in più, la Fiat 500 3+1. Preannunciata come concetto e come nome - anche se fino ad oggi le indiscrezioni davano quella cifra scritta in lettere (Trepiuno, appunto) - ora si mostra finalmente senza veli.

L’auto accoglie la porta in più sul lato destro, “nascosta”, con apertura controvento e senza maniglia: si apre solo una volta aperta la portiera anteriore. L’obiettivo principale? Facilitare l’accesso ai posti posteriori.

Non aumentano le dimensioni

La grande novità rispetto a tutte le indiscrezioni è che la 500 3+1 ha gli stessi ingombri esterni della 500 elettrica berlina e cabrio con cui condivide pianale e tecnologia. Inizialmente si era pensato avesse passo allungato, ma a Torino si è preferito mantenere inalterata l’estetica di un veicolo il cui aspetto vuole rimanere inconfondibile. Guarda qui la nostra prova completa della Fiat 500 elettrica.

Fotogallery: Fiat 500 Elettrica 3+1

Però, proprio grazie all’arrivo della porta in più (che comporta un aumento di peso limitato in 30 kg), si è aumentata la praticità del modello, che arriva sul mercato per accompagnare idealmente coloro che acquistarono la Fiat 500 al lancio e che ora, a distanza di dieci anni o più, hanno esigenze diverse. Si rivolge insomma a quei ventenni di allora che adesso proseguono il proprio legame con la 500 ma sono cresciuti e magari hanno messo su famiglia.

Si parte con “La Prima”

La 500 3+1, dal punto di vista meccanico, adotta inizialmente lo schema propulsivo più ricco delle altre 500 elettriche in commercio. Ha la batteria da 42 kWh e motore da 118 CV e 220 Nm, autonomia di 320 km WLTP e possibilità di ricarica fino a 85 kW.

Esordisce, proprio come hanno fatto le 500 elettrica berlina e Cabrio, nella versione di lancio “La Prima”, che dall’esterno si distingue per i cerchi in lega da 17” con finitura diamantata, gli inserti cromati e i tre colori speciali di carrozzeria Rose Gold, Glacier Blue e Onyx Black. Particolarmente ricca la dotazione di serie.

  • Intelligent Adaptive Cruise Control (iACC) and Lane Centering
  • Traffic-sign recognition
  • Autonomous Emergency Brake con riconoscimento pedoni e ciclisti
  • Intelligent Speed Assistant
  • Lane Control
  • Telecamera posteriore ad alta risoluzione con griglie dinamiche
  • Sensori di parcheggio a 360° e urban blind spot
  • Sensori crepuscolari e abbaglianti automatici
  • Chiamata di emergenza
  • Freno di stazionamento elettronico
  • Sedili anteriori regolabili a sei vie
  • Specchietto retrovisore interno elettrocromico
  • Sensori di parcheggio con visuale a 360 gradi
  • Climatizzatore automatico
  • Sistema di infotainment UConnect 5 con navigatore satellitare e touchscreen da 7”

Anche Passion e Icon

La 500 3+1 completerà la gamma con l’arrivo delle altre due versioni Passion e Icon, che rappresentano l’allestimento intermedio e quello di punta disponibili sulla 500 elettrica. Si distinguono per i diversi cerchi in lega (da 15” sulla prima e da 16” sulla seconda) e per numerosi dettagli estetici che le differenziano dentro e fuori dall’abitacolo.

La Icon ha anche apertura delle porte keyless e un touchscreen più grande, con diagonale da 10”25.

I prezzi

La Fiat 500 elettrica 3+1 ha un prezzo di listino di 37.900 euro per la versione lancio La Prima, 31.900 per la Passion e 33.400 per la Icon. Cifre a cui si vanno a sottrarre gli incentivi statali e quelli di Fiat, che salgono ulteriormente in caso di rottamazione. 

  500 3+1 La Prima 500 3+1 Icon 500 3+1 Passion
Prezzo di listino 37.900 euro 33.400 euro 31.900 euro
Prezzo con ecobonus e incentivo Fiat 31.700 euro 27.200 euro 25.700 euro
Prezzo con rottamazione 27.400 euro 22.900 euro 21.400 euro

Qui potete trovare i prezzi della versione "normale" e cabrio in tutti gli allestimenti, che partono da 15.900 euro con l'incentivo rottamazione. E per chi vuole guidarla senza comprarla con i metodi tradizionali ecco le altre opportunità.