Eccola, la 500 elettrica. Dopo le edizioni “la Prima” su berlina e Cabrio, che hanno aperto la strada (e le vendite) all’attesissima citycar a zero emissioni della Casa di Torino, oggi finalmente viene svelata l’intera gamma (e la versione "con una porta in più").
Tre sono gli allestimenti che entrano a listino: Action, Passion e Icon. Si distinguono non solo per estetica e dotazione, ma anche per schema propulsivo, con la Action che monta batteria più piccola e motore meno potente. Il prezzo? Si parte da 19.900 euro, ecobonus incluso, che scendono a 15.900 euro in caso di rottamazione. Meno della versione Lounge del modello a benzina. E per averla, volendo, ci sono anche nuove formule di finanziamento, noleggio e sharing ad hoc. Guarda qui la nostra prova completa della Fiat 500 elettrica.
Entry level per i giovani
Partiamo dalla 500 elettrica Action. A differenza delle altre (e delle speciali versioni lancio, “la Prima”), ha batteria ridotta a 23,8 kWh che garantisce un’autonomia di circa 180 km (WLTP). Percorrenza che, nell’uso esclusivamente urbano, sale fino a 240 km.
Fotogallery: Fiat 500 elettrica: ecco tutta la gamma
Sulla 500 Action è montato un motore elettrico da 95 CV che garantisce uno scatto da 0 a 100 in 9”5 e una velocità massima autolimitata 135 km/h. La 500 Action è compatibile con la ricarica rapida fino a 50 kW, che collegandosi alle colonnine fast può arrivare a consentire di guadagnare in 10 minuti 50 km di autonomia in più. Per la ricarica in corrente alternata e da wallbox di serie l’auto ha il cavo Mode 2 da 3 kW e, a richiesta, può essere dotata di Mode 3 da 11 kW.
Batteria: 23,8 kWh
Ricarica: fino a 50 kW
Autonomia: 180 km
Potenza max: 95 CV
Velocità max: 135 km/h
0-100: 9”5
Adas sempre di serie
Esteticamente la 500 elettrica in versione Action ha fari alogeni, cerchi da 15”, rivestimenti interni di colore nero e sedili rivestiti in tessuto. Al posto del sistema di infotainment presenta un alloggiamento per il cellulare che, una volta connesso al sistema “smart audio”, permette di sfruttare gli altoparlanti dell’auto per ascoltare la propria musica. Il telefono, grazie all’app dedicata, fornisce anche una serie di servizi aggiuntivi integrati con la vettura. Sempre sulla Action sono presenti anche il freno di stazionamento elettrico e la strumentazione digitale.

Dal punto di vista dei dispositivi di assistenza alla guida vanta la presenza di varie tecnologie come il monitoraggio del livello di attenzione del conducente, la frenata d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, il sistema di avviso di superamento involontario della carreggiata, il riconoscimento della segnaletica stradale.
- Drowsy Driver Detection
- Autonomous Emergency Braking
- Lane Keep Assist
- Traffic Sign Recognition
Passion e Icon
Gli altri due allestimenti a listino, che ricalcano quelli della 500 3+1 (il modello “con una porta in più” di cui trovate qui tutte le informazioni), sono chiamati Passion e Icon. In queste due varianti la 500 elettrica adotta il powertrain già mostrato dalle edizioni di lancio “la Prima”. Si compone di batteria da 42 kWh con ricarica rapida fino a 85 kW e motore elettrico da 118 CV di potenza.
Questo schema propulsivo garantisce all’auto un’autonomia che sempre sul ciclo WLTP arriva fino a 320 km (in città si può viaggiare fino a 460 km), un’accelerazione da 0 a 100 km in 9” e una velocità massima più elevata (per quanto ancora limitata elettronicamente) di 150 km/h.
Batteria: 42 kWh
Ricarica: fino a 85 kW
Autonomia: 320 km
Potenza max: 118 CV
Velocità max: 150 km/h
0-100: 9"
Le differenze in dettaglio
I due allestimenti si distinguono per una serie di caratteristiche estetiche dentro e fuori l’abitacolo. La Passion, ad esempio, ha cerchi in lega da 15” bicolore, mentre sulla @Icon sono da 16” e con finitura brunita.
Salendo a bordo sulla Passion si scopre un touchscreen da 7” per il sistema UConnect 5, mentre sulla Icon diventa da 10”25. Cambiano anche rivestimenti e materiali. Sulla Passion la plancia e bianca o nera, mentre sulla Icon è del colore della carrozzeria o, a richiesta, in un materiale effetto legno naturale. Cambiano anche i rivestimenti dei sedili e del volante. Quest’ultimo, sulla versione top di gamma è in materiale vegano al posto della pelle.
C’è l’assistente “Hey Fiat”
Sulle 500 elettriche Passion e Icon il sistema UConnect 5 dell’infotainment è dotato di assistente vocale evoluto. Risponde al comando “Hey Fiat” e dialoga in modo naturale con il conducente. La 500 elettrica è anche connessa a internet attraverso la UConnect Box, che oltre a dare accesso ad una serie di servizi dedicati, trasforma l’auto in un hot spot wi-fi in grado di accogliere fino a 8 dispositivi.

Il sistema integra anche un navigatore satellitare con Dynamic Range Mapping che permette di calcolare i percorsi migliori in termini di tempi di percorrenza e dislocazione delle colonnine di ricarica, di programmare le soste e di monitorare costantemente previsioni di viaggio e autonomia residua.
Tre modalità di guida
Le 500 elettriche Passion e Icon, a livello di dotazione di sicurezza, aggiungono a quanto già offerto di serie dalla Action il cruise control adattativo, il mantenimento attivo della carreggiata con funzione centering e l’Urban Blind Spot che attraverso sensori ultrasonici controlla gli angoli ciechi e avvisa della presenza di ostacoli. L’auto è dotata anche di drone view, che permette di riprodurre sul display centrale una visuale dall’alto e a 360 gradi dell’auto per agevolare le manovre negli spazi angusti.

Con gli allestimenti Passion e Icon debutta anche il selettore della modalità di guida. Si può scegliere tra Normal, Range e Sherpa. Con il programma Range si aumenta l’intervento della frenata rigenerativa, tanto che si può rallentare fino all’arresto completo anche senza intervenire sul pedale del freno, mentre con il programma Sherpa si tara la dinamica del veicolo e il funzionamento del powertrain per massimizzare l’autonomia.
Colori (e musica)
La 500 elettrica sarà disponibile in vari colori di carrozzeria. Oltre alle tre tinte speciali della “la Prima” si potrà scegliere tra il bronzo metallizzato con riflessi blu Earth Grey, l’azzurro Glacier Blue, il grigio opaco Cloud Grey e i più classici Ice White (bianco pastello) e Onyx Black (nero lucido).

Nel pieno rispetto della normativa europea sulla mobilità a zero emissioni, la 500 elettrica è dotata anche di dispositivo Avas, che emette un suono quando si viaggia a bassa velocità per permettere ai soggetti nei dintorni di percepire l’arrivo dell’auto. Curioso il fatto che per la sua citycar a batteria Fiat abbia scelto il motivo musicale della Dolcevita di Federico Fellini. Un tocco di originalità (e italianità) in più.
Tutti i prezzi
La 500 elettrica ha un prezzo di partenza di 26.150 euro che, come detto, con ecobonus statale + incentivo Fiat diventano 19.900. Aggiungendo la rottamazione si scende ancora fino a 15.900 euro. Stesso discorso per Passion e Icon che dal prezzo di partenza di 29.900 e 31.400 scendono rispettivamente a 23.700 e 25.200 euro e in caso di rottamazione a 19.400 e a 20.900 euro.
500 Action | 500 Passion | 500 Icon | |
Prezzo di listino | 26.150 euro | 29.900 euro | 31.400 euro |
Prezzo con ecobonus e incentivo Fiat | 19.900 euro | 23.700 euro | 25.200 euro |
Prezzo con rottamazione e incentivo Fiat | 15.900 euro | 19.400 euro | 20.900 euro |
La 500 elettrica Cabrio, invece, oltre alla versione "la Prima" che come già noto ha un prezzo di listino di 38.900 euro è disponibile solo nelle versioni Passion e Icon. Costano rispettivamente 32.900 e 34.400 euro per la Icon. Questo senza incentivi.
500 Cabrio Passion | 500 Cabrio Icon | |
Prezzo di listino | 32.900 euro | 34.400 euro |
Prezzo con ecobonus e incentivo Fiat | 26.700 euro | 28.200 euro |
Prezzo con rottamazione e incentivo Fiat | 22.400 euro | 23.900 euro |
La Fiat 500 elettrica 3+1, invece, ha un prezzo di listino di 37.900 euro per la versione lancio La Prima, 22.400 per la Passion e 31.900 per la Icon. Cifre a cui si vanno a sottrarre anche in questo gli incentivi statali "base" e quelli con rottamazione.
500 3+1 La Prima | 500 3+1 Passion | 500 3+1 Icon | |
Prezzo di listino | 37.900 euro | 33.400 euro | 31.900 euro |
Prezzo con ecobonus e incentivo Fiat | 31.700 euro | 27.200 euro | 25.700 euro |
Prezzo con rottamazione e incentivo Fiat | 27.400 euro | 22.900 euro | 21.400 euro |