Il progetto Gigafactory Berlin, per Tesla, non è stata una passeggiata. A parte il fatto che già la location scelta, prima della posa della prima pietra, ha richiesto grossi interventi per la preparazione del terreno che sono durati da metà febbraio a metà maggio 2020. Poi ci sono state le ben note proteste delle associazioni ambientaliste e, non ultime, alcune complicazioni a livello burocratico.
Sia quel che sia, la fabbrica europea di Elon Musk avrebbe dovuto aprire i battenti quest’estate e invece, alla fine, forse riuscirà a farlo a fine anno. Di sicuro anche il lockdown ha fatto la sua parte, ma altrove (come a Shanghai o in Texas ad esempio) i lavori sono proceduti più spediti.
Si parte con la Model Y
In Cina, per restare in tema “Gigafactory fuori dagli USA”, la prima auto ad uscire dalle linee di produzione è arrivata 12 mesi dopo l’inizio dei lavori di costruzione dello stabilimento. A Berlino, dove pure i lavori sono già in atto da 12 mesi, la prima auto è ancora lontana.
Guardando il sito tedesco attraverso vari video, fortunatamente, sembra che manchi poco. Ma una volta finiti i capannoni si devono allestire i macchinari e le attrezzature per le linee. Questo fa presupporre che la prima Model Y MIG (Made In Germany) arriverà davvero non prima dell’autunno. Significa che il contributo della Gigafactory Berlino alla crescita della Casa in termini di volumi di vendita sarà parziale. Almeno per il 2021.
Attese grandi novità
A voler guardare il bicchiere mezzo pieno, però, si può sperare che proprio a causa dei ritardi, la Model Y europea entri in produzione con i nuovi standard costruttivi della Casa. Non tanto con il retro scocca stampato in un unico pezzo, visto che quello, grazie alle Giga Press, è ormai la prassi. Quanto piuttosto che adotti le nuove batterie strutturali, con tanto di celle 4680.
Al minuto 15:24 del video qui sopra, infatti, si può vedere lo stabilimento dove verranno prodotte le batterie. Non è detto che, essendo una struttura nuova di zecca, non sia proprio quella la prima ad ospitare una delle principali innovazioni tecniche annunciate da Elon Musk durante il Battery Day dello scorso settembre.
Altri video sulla Gigafactory Berlino
Tutti i numeri della Gigafactory 4 (o Giga Berlin)
- Situata a Grunheide, alle porte di Berlino, vicino all’aeroporto
- Avvio lavori: fine maggio 2020
- Produzione di Model 3 e Model Y: inizialmente Model Y, in programma da fine anno
- Volumi: 500.000 vetture all’anno a pieno regime; inizialmente 150.000 vetture all’anno
- Adozione di metodi innovativi come batterie strutturali e verniciatura con metodo Geico Taikisha
- Produzione batterie e motori
- Investimento: 4 miliardi di euro (fonti non ufficiali)
- Dipendenti: 10.000 (fonti non ufficiali)