Pininfarina ha da poco festeggiato 90 anni. Anzi, 91 (le celebrazioni, inclusa la mostra al Museo dell’Auto di Torino, sono slittate causa pandemia). Forte della propria tradizione, però, il brand non ha nessuna intenzione di rimanere ancorato al passato, ma vuole continuare a proiettarsi verso un futuro con sempre più sfaccettature.

Lo fa insieme a MT Distribution, azienda italiana che si occupa di progettare e produrre soluzioni di micromobilità urbana. La collaborazione porterà alla nascita di una nuova gamma di veicoli a due ruote griffati: una famiglia di mezzi che si articolerà tra un monopattino una city bike e una bici pieghevole.

A tutto elettrico

Comune denominatore tra i tre mezzi, oltre allo schema propulsivo a zero emissioni, il design d'autore e la possibilità di lavorare sulla personalizzazione. Questa scelta permetterà alle aziende che operano nel settore della mobilità dolce di acquistare i mezzi e customizzarli a piacere in base alle proprie esigenze.

Come è facile intuire, monopattini e biciclette a pedalata assistita si avvarranno delle competenze di Pininfarina per quanto riguarda il design, che sarà sviluppato con particolare attenzione alla sostenibilità aziendale, che l’azienda torinese persegue non solo in campo automotive, ma anche nei propri progetti di architettura e industrial design.

Nuovo logo Pininfarina

Arrivano entro l’anno

I prodotti che nascono dalla partnership tra le due aziende, nella quale MT Distribution si occuperà di tutta la parte operativa inerente i servizi di e-Mobility, vedranno la luce entro il 2021.

L’obiettivo è di trovare altri partner che avviino ulteriori collaborazione sfruttando proprio questi mezzi per dare vita a iniziative nell’ambito della micro-mobilità, settore che sta vivendo una forte espansione.