Non sono ancora scese ufficialmente in strada negli Usa, ma le auto elettriche di Lucid sono pronte ad attraversare l’Atlantico e a sbarcare in Europa nel 2022. A svelare i piani di espansione della Casa californiana è stato Roberto Russo, country manager Lucid in Germania, che ha svelato alcuni particolari interessanti.
“Vogliamo iniziare le consegne delle nostre auto in Germania nel 2022”, ha rivelato, aggiungendo poi che nel corso dell’anno verranno annunciati “ulteriori dettagli sull’ingresso nel mercato europeo”.
Non solo Germania
Oltre che a Berlino e dintorni, pare che Lucid voglia piantare la propria bandierina a stretto giro anche in Olanda, Norvegia, Belgio, Danimarca e nel Regno Unito. Per l'Italia, a quanto pare, occorrerà aspettare un po' di più. Russo ha specificato in ogni caso che prima la Casa continuerà a concentrarsi sul mercato in patria, dove sta per lanciare la sua Air, che dovrebbe avviare le consegne entro la fine dell’anno.

Una cosa che invece il country manager non ha detto è quali versioni della berlina ad alte prestazioni arriveranno nel Vecchio Continente: se solo i modelli Grand Touring e Dream Edition, che sono quasi pronti a scendere in strada, o se anche i futuri Pure e Touring.
Potenza | Autonomia | Prezzo Usa | |
Air | 480 CV | 653 km | 69.900 dollari |
Air Touring | 620 CV | 653 km | 87.500 dollari |
Air Grand Touring | 800 CV | 832 km | 131.500 dollari |
Air Dream Edition | 1.080 CV | 748 km | 161.500 dollari |
Il derby con Tesla
La cosa certa è che le vetture arriveranno direttamente dallo stabilimento a Casa Grande, in Arizona. Poi, forse, il possibile secondo impianto dell’azienda, che sorgerebbe in Arabia Saudita, potrebbe dare una mano ai piani di espansione della Casa californiana.
In ogni caso, l’ingresso nel mercato europeo lancia un forte segnale ai rivali di Tesla che, dopo essersi trovata di fronte all’anti-Model S sul fronte delle berline, dal 2023 dovranno fare i conti anche con il Gravity e-SUV e dal 2025 con la futura compatta di Lucid.