La Lotus Elise avrà una sua erede. E questo già si sapeva. Come già si sapeva che sarebbe stata completamente elettrica – basata sulla piattaforma E-Sports che la Casa ha progettato per dare il via a una nuova gamma di modelli a zero emissioni. Ma ora arrivano altri dettagli sulla sportiva britannica.
Prima di tutto, la nuova Elise, nome di progetto Type 135, arriverà nel 2026. Lo farà insieme alla Exige e alla Evora, anch’esse su base E-Sports e anch’esse, quindi, completamente elettriche.
Sulle ali della leggerezza
Se c’è una cosa a cui Lotus non ha mai rinunciato, quella è la leggerezza. E la nuova generazione di sportive non farà eccezione. Certo, a Ethel si dovrà fare i conti con il peso della batteria, ma si potrà contare su un pianale che, secondo quanto riportato dalla rivista inglese Autocar, è più leggero del 37% rispetto a quello adottato dalla Emira (l’ultima Lotus con motore termico).
La futura Lotus Elise, come l’attuale, rappresenterà il modello d’accesso per la Casa britannica, sarà una due posti secchi e avrà dimensioni davvero compatte. Sarà spinta da un singolo motore elettrico in grado di sviluppare una potenza di 476 CV e, proprio per gestire la tanta potenza a disposizione, sarà dotata di un sistema di Torque Vectoring simile a quello della hypercar Evija.

Seduti rasoterra
Per quanto riguarda la batteria, invece, adotterà un pacco da 66,4 kWh (e 480 km di autonomia) con architettura a 800 volt che troverà posto dietro ai sedili (una soluzione proposta anche da altri). Questo per abbassare al massimo la seduta, che se si fosse scelta la classica soluzione della batteria sotto il pianale non avrebbe trasmesso la stessa sensazione della Elise attuale.
Proprio questo, infatti, è l’obiettivo dei progettisti: rendere la nuova Elise il più simile possibile all’attuale. Matt Windle, direttore tecnico di Lotus, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è quello di mantenere intatto il feeling con le vecchie Lotus. È il nostro DNA: dinamica, aerodinamica, leggerezza. Ed è quello che troverete su tutti i nostri modelli”.
“Con le elettriche – ha continuato Windle – ci saranno dei vantaggi. Si potrà sfruttare una coppia istantanea, un sistema di raffreddamento più semplice e anche più spazio a bordo”. Però, con il nuovo powertrain, il posizionamento della Elise sarà più alto. Si pensa che si possa arrivare intorno alle 100.000 sterline (quasi 120.000 euro), che è il doppio rispetto alle 51.000 sterline (circa 60.000 euro) chieste oggi per la più esclusiva delle Elise in vendita oggi.