E-Gap raddoppia l'energia. L’operatore italiano, impegnato nei servizi di ricarica mobile on-demand per auto elettriche, lancia il suo nuovo piano tariffario: adesso, rispetto all’offerta in vigore fino a questo momento, viene garantito il doppio dei kWh senza alcun aumento di prezzo.

Ma le novità non finisco qui: se i tempi di intervento a disposizione dei clienti sono stati finora tre (90 minuti, 6 ore e 24 ore), da oggi diventano due, perché viene eliminato l’ultimo slot, nell’ottica “di offrire un’offerta più tempestiva e più chiara possibile”, come ha spiegato Francesco De Meo, Head of Marketing di E-GAP.

Ecco il nuovo piano tariffario

Il nuovo piano tariffario mantiene i tre tipi di ricarica già conosciuti: small, medium e large, con tariffe e quantità di energia diverse tra loro. Qui sotto, una tabella che riassume tutte le possibilità a disposizione dei clienti.

  Tempo di intervento Energia max Durata ricarica Prezzo

Small

1h 30' 10 kWh max 30' 20 euro
  6h 10 kWh max 30' 18 euro
Medium 1h 30' 20 kWh max 45' 25 euro
  6h 20 kWh max 45' 23 euro
Large 1h 30' 30 kWh max 60' 30 euro
  6h 30 kWh max 60' 28 euro

Come chiamare E-Gap

Per chiedere aiuto a E-Gap basta scaricare la relativa app per indicare dove ci si trova e scegliere l’auto da caricare e il tipo di ricarica da fare. Fatta la richiesta, un e-van arriverà in vostro soccorso per fare il pieno di elettroni alla batteria. Non solo in caso di emergenze ovviamente, ma anche se non si ha il tempo (o la voglia) di andare a ricaricare.

Il servizio è attivo a Roma e Milano dalle 7 alle 22 di tutti i giorni, ma la società sta progettando l’arrivo in altre città, sia in Italia che nel resto d’Europa. Maggiori dettagli sul servizio sono presenti nel nostro speciale e nel video qui sotto. Attenzione però, rispetto al video, le tariffe ora sono quelle che trovate riportate in questo articolo.