Stellantis ha stretto un accordo con TheF Charging e annuncia oggi l’avvio di una collaborazione per la realizzazione di una rete di ricarica pubblica europea in cui le auto elettriche e plug-in del gruppo potranno ricaricare a prezzi agevolati.
Le due società lavoreranno fianco a fianco allo scopo di mettere a punto un servizio che ottimizzi l’esperienza dell’utente. Per questo motivo hanno già individuato 1.000 partner che sono proprietari o che gestiscono luoghi strategici con cui sviluppare questa nuova infrastruttura.
15.000 località servite
Stellantis e TheF Charging (ambiziosa startup delle ricariche con sede a Torino) si sono rivolti principalmente a strutture in centro città, ospedali, scuole, grandi snodi di trasporti come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie, e attività dedicate al tempo libero come centri commerciali, impianti sportivi, hotel e ristoranti. In totale sono state individuate 15.000 sedi dislocate in vari Paesi europei e circa due milioni di posti auto.
Qui nascerà la rete di ricarica che le due aziende amplieranno da qui al 2025 e che si inserirà come iniziativa complementare al progetto Atlante, che Stellantis ha avviato con il partner NHOA e che porterà alla nascita dell’infrastruttura fast più grande del Sud Europa.
L’accordo tra Stellantis e TheF Charging, che vede coinvolta anche Free2Move eSolutions, porterà anche alla definizione di soluzioni di ricarica e di servizi personalizzati che si adattino al meglio alle esigenze di ogni località coinvolta nel progetto.

Più valore per tutti
“Stellantis sta lavorando alla creazione di collaborazioni strategiche per favorire la diffusione della e-mobility, sfruttando non solo le competenze interne ma anche le specializzazioni dei partner, per accelerare l’introduzione sul mercato di nuove tecnologie al passo con i tempi - afferma Anne-Lise Richard, responsabile della Business Unit e-Mobility Global di Stellantis - La partnership tra Stellantis e TheF Charging si inserisce in questo contesto con un chiaro obiettivo: garantire la presenza di colonnine di ricarica in località strategiche europee ed offrire la migliore esperienza di ricarica possibile nel tempo”.
Federico Fea, amministratore delegato di TheF, aggiunge: “Questa collaborazione tecnologica e commerciale permetterà di generare benefici lungo l’intera catena del valore: dai nostri clienti ai proprietari delle location che ospiteranno il nostro network”.

L'elettrificazione a 360 gradi
L’annuncio dell’accordo con TheF arriva a un solo giorno di distanza da quello con LG Energy Solution per la realizzazione di una gigafactory negli Stati Uniti. Stellantis, che di gigafactory in Europa ne sta già costruendo tre (di cui una in Italia) si sta muovendo verso la mobilità del futuro su tutti i fronti.
A conferma di questo anche il recente annuncio della partnership con Foxconn, colosso dell’elettronica di consumo che si è lanciato nel settore delle auto elettriche cavalcando le proprie competenze in fatto di software e connettività.