L'universo automobilistico di Geely, il colosso cinese che possiede - tra le altre - Volvo e Lotus, è in continua espansione e ha da poco sfornato il brand Zeekr, dedicato solo ed esclusivamente alle auto elettriche.

E proprio il nuovo brand è protagonista di un accordo con Waymo, la divisione automotive di Google, per creare un'auto elettrica a guida autonoma da inserire nella flotta di taxi robot del servizio Waymo One attualmente operante Phoenix, in arizona.

Un veicolo anticipato da un primo render pubblicato sul blog ufficiale di Waymo, a mostrare forme semplici e una carrozzeria da multispazio, ideale per auto comode per i passeggeri e con ottimale sfruttamento dello spazio interno.

Già al lavoro

Nonostante le foto mostrino un semplice render l'auto elettrica e autonoma di Google e Geely è già all'opera nel China Europe Vehicle Technology Centre (CEVT) di Geely a Goteborg, in Svezia. Test dinamici per i quali non c'è ancora una data di fine lavori, sappiamo solo che una volta terminati l'elettrica cinese verrà arricchita con lidar, sensori, radar e tutto il resto dell'hardware firmato Google.

Alla base ci sarà invece una piattaforma - definita "open source" - sviluppata da Geely e che potrebbe essere la stessa della Zeekr 001, primo modello del brand emissioni zero cinese. Di dettagli tecnici ancora non ce ne sono e non conosciamo quindi autonomia, potenza o altro del multispazio che andrà a rimpinguare la flotta Waymo.

Auto elettrica guida autonoma Google Geely

Sappiamo solo che il focus è stato dato sul comfort, con facilità di accesso e uscita - c'è una sola grossa portiere scorrevole per lato - e spazio interno. Esattamente come fatto da Arrival con l'auto sviluppata per Uber, con la differenza che quest'ultima non sarà a guida autonoma.

Alleanze globali

Quello con Geely è solo l'ultimo accordo di Waymo in ordine di tempo con i colossi dell'auto, che comprende Volvo, Stellantis, Renault-Nissan e Jaguar. Google ha quindi un approccio che la vede fornire hardware per la guida autonoma da installare su auto progettate da altri, filosofia che (almeno stando agli ultimi rumors) è stata abbandonata da Apple che per la Apple Car parrebbe intenzionata a fare tutto da sola.

Fotogallery: L'auto elettrica a guida autonoma di Google e Geely