Da oggi la Tesla Model S Plaid può andare ancora più veloce. La Casa, infatti, ha rilasciato l’aggiornamento che permette di attivare il Plaid Track Mode, una nuova versione del software che innalza la velocità massima da 163 a 175 miglia orarie (che tradotto significa passare da 262 km/h a 282 km/h). Ma c'è molto di più. Con la versione 2021.44.30, infatti, arriva il Plaid track Mode che interviene su numerosi parametri per rendere l'auto ancor più “track oriented”.
Non è la prima volta che Tesla rilascia un “track mode”. Il primo risale al 2018: fu reso disponibile sulla Model 3 Performance. Ma oggi arriva anche sulla Tesla più potente della storia.
Telemetria a portata di mano
Attivando la nuova modalità dinamica si accede anche a una nuova schermata del monitor centrale che include gli indicatori sulle temperature delle varie componenti meccaniche, sulle accelerazioni longitudinali e laterali e altri dati inerenti la telemetria, oltre che un cronometro per i tempi sul giro.
Se con il Track Mode della Model 3 Tesla già dal 2020 aveva dato modo ai proprietari di una Performance di intervenire su numerosi parametri e aveva addirittura rilasciato mappe dettagliate di alcuni circuiti, con il Plaid Track Mode offre la possibilità di cucirsi addosso l'auto che più si preferisce quando si va a guidare tra i cordoli.
Temperature sotto controllo
Con il Plaid track Mode, prima di tutto, si attiva una diversa gestione dell'impianto di raffreddamento. L’auto abbassa preventivamente le temperature di batteria e motori per mantenere il sistema più fresco possibile il più a lungo possibile.
Aumenta anche la frenata rigenerativa, al fine di avere maggiore ricarica durante la frenata, di ridurre il surriscaldamento dei freni (si possono avere anche quelli carboceramici) e di dare al conducente una migliore modularità quando preme il pedale del freno.
Torque vectoring e controllo della trazione
Come già accade con il Track Mode della Model 3, il Plaid Track Mode introduce una nuova gestione della distribuzione della motricità tra il motore anteriore e quelli posteriori per facilitare l’inserimento in curva. Cambia anche la percentuale di coppia tra i due motori posteriori per una migliore dinamica di guida.
Se durante la guida normale l’elettronica lavora per ridurre gli slittamenti al massimo, con il Plaid Track Mode si attiva una modalità “race” che consente lo slittamento delle ruote per dare maggiore libertà al conducente nella gestione della vettura e nell’impostazione delle traiettorie.

Il Plaid Track Mode permette anche di gestire i parametri di distribuzione della trazione e delle soglie di intervento dell’elettronica in modo indipendente così da consentire a ognuno di dare il comportamento dinamico che preferisce alla sua Model S Plaid.
Sospensioni attive
Con l’adozione del Plaid Track Mode, infine, le sospensioni a controllo elettronico dell’auto ottimizzano la durezza degli ammortizzatori per l’uso in pista, in modo da incrementare aderenza e velocità di risposta.
Gli ammortizzatori sono comunque in grado di cambiare la resistenza alla compressione e all'estensione in base alle sollecitazioni che si incontrano lungo il circuito.