L’auto elettrica, di solito, non ha bisogno di grandi impianti frenanti. Con i dispositivi di rigenerazione dell’energia buona parte del rallentamento della vettura è affidato al powertrain più che a dischi e pastiglie.

Questo vale come regola generale, meno su una vettura come la Tesla Model S Plaid. La berlina americana, seconda auto di produzione più veloce al mondo sul quarto di miglio dopo la Rimac Nevera, ha accelerazioni brucianti e raggiunge una velocità massima di 322 km/h. Considerando che è lunga quasi 5 metri e che pesa più di 2 tonnellate, si capisce che per fermarsi serva comunque un impianto si un certo tipo. E se si vuole correre? Arriva una soluzione ancora più performante (e costosa).

Tanta spesa, tanta resa

Ecco che Tesla introduce a catalogo (per ora negli Usa) un kit di freni carboceramici al costo di 20.000 dollari. Si tratta del primo accessorio Tesla pensato espressamente per un uso sportivo dell’auto, che in effetti, a parte l’aspetto da "tranquilla" berlina di rappresentanza, promette di regalare grandi emozioni in circuito, come ha dimostrato anche al Nurburgring. Così la Casa descrive il prodotto sul proprio shop online:

“Progettato per la migliore esperienza in pista, il kit di freni carboceramici per la Model S Plaid offre la massima potenza d’arresto nella guida prolungata ad alte prestazioni”. Come a dire: se avete paura che l’impianto di serie dia segni di affaticamento nell’uso intensivo, passate a questo prodotto. Sempre che non vogliate direttamente rivolgervi al preparatore ufficiale della Casa, quella Unplugged Performance che ha mostrato di saper mettere le mani sulle Tesla con la vittoriosa partecipazione alla Pikes Peak.

La Tesla Model S Plaid di Unplugged Performance

Arriva a metà 2022

Nello specifico, il kit, che come ci tiene a specificare l’azienda, sarà disponibile dalla metà del prossimo anno e sarà compatibile soltanto con i cerchi Arachnid da 21”, include:

  • 2 dischi 410 x 40 mm in carbonio e carburo di silicio all’anteriore
  • 2 dischi 410 x 32 in carbonio e carburo di silicio al posteriore
  • 2 pinze freno forgiate a 6 pistoncini all’anteriore
  • 2 pinze freno forgiate a 4 pistoncini all’anteriore
  • 2 pinze integrate per il freno di stazionamento
  • 4 pastiglie ad alte prestazioni per i freni anteriori
  • 4 pastiglie ad alte prestazioni per i freni posteriori
  • 1 bottiglia di liquido per i freni ad alta temperatura

La Tesla Model S Plaid in pillole

  • Dimensioni: 4,97 x 1,96 x 1,45 metri
  • Peso: 2.162 kg
  • Batteria: 95 kWh
  • Motori: 3 (1 davanti e 2 dietro)
  • Potenza max: 1.020 CV
  • Coppia max: n.d.
  • 0-100: 1"99
  • 0-200: 5"9
  • Velocità max: 322 km/h
  • Prezzo: 129.990 euro

Fotogallery: Tesla Model S Plaid