Triplica l’impegno nell’auto elettrica l’asse Renault-Nissan-Mitsubishi, pronto ad annunciare un nuovo piano chiamato “Alliance to 2030”. Lo riporta la Reuters, che cita due fonti molto informate sui fatti.

Stando all’agenzia di stampa britannica, giovedì 27 gennaio le Case sveleranno un programma che prevede di portare gli investimenti nell’elettrificazione dei prossimi cinque anni da 10 miliardi di euro a 30 miliardi, per lanciare oltre 30 nuovi modelli entro la fine del decennio.

Le 5 piattaforme

Circa il 90% delle vetture in arrivo sarà supportato da 5 piattaforme comuni:

  • CMF-EV (su cui si basano la Renault Megane EV e la Nissan Ariya)
  • una piattaforma per auto economiche Dacia, Nissan e il partner cinese Dongfeng
  • una piattaforma per micro minis, le “Kei-cars” alla giapponese
  • una piattaforma per veicoli commerciali leggeri
  • CMFB-EV (un’altra piattaforma per auto elettriche “compatte”)

Dovrebbe essere Renault a sviluppare l’ultima delle 5 piattaforme e utilizzarla nella Renault 5. La data più indicata per finire l’opera è il 2025. Nissan, dal canto suo, dovrebbe sfruttare CMFB-EV per la Micra EV, attesa proprio fra 3 anni.

live-photos-of-renault-megane-e-tech-from-iaa-2021
Renault Megane al Salone di Monaco 2021
2021 Nissan Ariya
Nissan Ariya

Capitolo batterie

Nel grande piano è compreso naturalmente anche uno sforzo congiunto sulle batterie, che ha l’obiettivo di dimezzare i costi. Tra Francia, Regno Unito, Cina e Giappone, nel 2030 l’alleanza dovrebbe produrre una capacità totale di 220 GWh. In più, Nissan dovrebbe mettere a disposizione le batterie allo stato solido che sta sviluppando.

A tutto elettrico

Il piano “Alliance to 2030” mira a mostrare una “cooperazione intensificata” ed evidenziare una “visione condivisa sull’elettrificazione e sulla mobilità connessa”, secondo le parole di una delle fonti. Al momento dalle Case non sono arrivati commenti ufficiali. Non è neanche chiaro se l’accordo comprenda o meno anche nuovi modelli ibridi plug-in.

In ogni caso, il maxi-piano va a intensificare le strategie di elettrificazione dei singoli brand: Renault punta a diventare un marchio esclusivamente elettrico in Europa nel 2030, con il lancio di 10 veicoli full electric entro il 2025; Nissan mira a non meno di 15 modelli BEV nel 2030. Già queste potrebbero essere 25 delle 30 auto promesse.