L'anno nuovo non poteva iniziare diversamente. Il 2022, come tutti prevedevano, è stato inaugurato con un mese di gennaio in cui è ancora il segno meno a caratterizzare l’andamento del mercato auto: -19,7%. Le auto vendute da inizio anno sono state solo 107.814.
I problemi sono quelli che ormai tutti conosciamo: da una parte la pandemia, che a ondate intermittenti ostacola la ripesa economica e, ancor di più, la crisi dei chip che ha rallentato di molto la produzione con effetti nefasti su approvvigionamenti e tempi di consegna. A questo, aggiungete l'assenza degli incentivi per il rinnovo del parco circolante che qualche effetto avevano avuto nel 2020 e nel 2021.
Niente incentivi
L'effetto nefasto dell'assenza dell'ecobonus inizia già a intravedersi rispetto agli ultimi mesi dell'anno scorso, anche se per esprimersi del tutto ci vorrà ancora un po'. Molte auto immatricolate, infatti, sono state ordinate quando gli incentivi erano ancora presenti.
Rispetto a dicembre 2021, a gennaio 2022 sono state vendute meno auto elettriche. Si è passati da 6.205 a 3.658, con un calo 41% circa. Anche la quota di mercato scende dal 7% al 3,4%. Se si guardano le variazioni tendenziali, quelle cioè rispetto al gennaio 2021, i numeri restano comunque ancora in "verde" per elettriche e plug-in. In questo caso le elettriche pure chiudono con un +46,5%, le ibride plug-in, con un +45,3% di vendite (e una quota del 5%).
La top ten
Guardando alla classifica dei modelli elettrici più venduti, in testa troviamo la Dacia Spring, che contende il primato alla Fiat 500 elettrica (leader del 2021) e che a gennaio sale sul gradino più alto del podio con 656 unità vendute. La stilosa torinese è seconda, con 548 immatricolazioni, mentre al terzo posto troviamo la Renault Twingo Electric (298 immatricolazioni).

Tra le più apprezzate dagli italiani ci sono anche smart EQ fortwo (230) e Renault Zoe (208) rispettivamente al quarto e quinto posto. In una top ten dominata dalle piccole si registra il sesto posto della Peugeot e-208, sesta davanti alla sorella e-2008 (178 unità vendute una, 159 l'altra), l'ottavo della Volkswagen ID.3 (113), il nono della Opel Corsa-e (83) e il decimo della Ford Mustang Mach-E (71).
- Dacia Spring 656
- Fiat 500 elettrica 548
- Renault Twingo Electric 298
- Smart EQ fortwo 230
- Renault Zoe 228
- Peugeot e-208 178
- Peugeot e-2008 159
- Volkswagen ID.3 113
- Opel Corsa-e 83
- Ford Mustang Mach-E 71
Largo alle piccole
Guardando al mercato delle elettriche nel suo complesso, si nota come in Italia (così come accade per le vetture ad alimentazione tradizionale) sono le auto di piccola taglia a far registrare i numeri più grandi. Il Segmento A, con 1.767 unità, detiene una quota del 48,3%, mentre il Segmento B (937 unità) arriva al 25,6%. Dietro tutti gli altri, rigorosamente in ordine decrescente.
- Segmento A: 1.767 (48,3%)
- Segmento B: 937 (25,6%)
- Segmento C: 484 (13,2%)
- Segmento D: 313 (8,6%)
- Segmento E: 91 (2,5%)
- Segmento F: 66 (1,8%)
Scendendo più nel dettaglio, guardando i dati Unrae, ecco la classifica delle auto più vendute in ogni categoria con l'indicazione, tra parentesi, della posizione in classifica assoluta.
Segmento A
- Dacia Spring 656 (1)
- Fiat 500 elettrica 548 (2)
- Renault Twingo Electric 298 (3)
- Smart EQ fortwo 230(4)
- Volkswagen e-up! 32 (24)
Segmento B

- Renault Zoe 228 (5)
- Peugeot e-208 178 (6)
- Peugeot e-2008 159 (7)
- Opel Corsa-e 83 (9)
- Mini Cooper SE 67 (11)
- Hyundai Kona EV 65 (12)
- Opel Mokka-e 48 (17)
- smart EQ forfour 36 (21)
- DS 3 Crossback e-Tense 31 (27)
- MG ZS 29 (31)
Segmento C

- Volkswagen ID.3 113 (8)
- Hyundai Ioniq 5 52 (15)
- BMW i3 45 (18)
- Kia Niro EV 44 (19)
- Volvo C40 Re-Charge 41 (20)
- Skoda Enyaq 33 (22)
- BMW iX3 31 (25)
- Citroen e-C4 31 (26)
- Nissan Leaf 29 (31)
- Volvo XC40 Re-Charge 28 (32)
- Mazda MX-30 12 (39)
Segmento D
- Ford Mustang Mach-E 71 (10)
- Audi Q4 e-tron 60 (14)
- Volkswagen ID.4 (52)
- Mercedes EQA 31 (28)
- Kia EV6 30 (29)
- Tesla Model 3 21 (34)
- Lexus UX 19 (35)
- MG Marvel R 14 (37)
Segmento E

- Audi e-tron 32 (23)
- BMW IX 23 (33)
- Audi e-tron GT 14 (36)
Segmento F

- Porsche Taycan 65 (13)