Lo scorso anno la francese Valeo annunciò di essere al lavoro su una e-bike con trasmissione centrale e cambio integrato. Oggi la stessa società annuncia che quel rivoluzionario powertrain è pronto per entrare in produzione a partire da maggio.

Questo nuovo motore potrebbe quindi essere presto disponibile su una serie di biciclette elettriche a pedalata assistita, grazie a numerosi accordi commerciali che vedrebbero interessate addirittura 14 aziende. In totale si parla della possibilità di 100.000 unità consegnate entro il 2024.

Deragliatore addio

Tra i marchi che hanno firmato con Valeo per la fornitura di questo tipo di schema propulsivo ci sono anche Fuell, Cycleurope, VUF Bikes, evidentemente attratte da un prodotto che si afferma come rivoluzionario rispetto a quanto è disponibile sul panorama attuale.

Valeo ha realizzato questo sistema insieme a Effigear, azienda specializzata proprio nella produzione di trasmissioni per bicilette elettriche e ha optato alla fine per un cambio a sette velocità incorporato direttamente nel motorino centrale. In questo modo si è riusciti a creare un unico dispositivo dalle dimensioni contenute. Questo schema permette anche di rinunciare al deragliatore tipico dei cambi per bicicletta e consente l’adozione di una trasmissione a cinghia al posto della classica catena, più rumorosa e meno fluida.

Fino a 130 Nm di coppia

Il motore elettrico può essere montato come una normale unità prodotta da Bosch o da Brose, in modo da renderne facile l’installazione su molti modelli. La trasmissione funziona con un sistema a 48 volt alimentato da una batteria che può essere montata direttamente al telaio.

Parlando di prestazioni, Valeo afferma che il motore ha una potenza di circa il 60% superiore alla media, ma non specifica un valore preciso. L’Unione europea impone per legge una potenza continua non superiore ai 250 W, a prescindere alla potenza effettivamente erogata. Però, per capire di cosa può essere capace, basti dire che è in grado di generare fino a 130 Nm di coppia.