Fisker si dà al SUV. Dopo aver concentrato gli sforzi sulle sportive a due e soprattutto quattro porte, la Casa guidata da Enrik Fisker mostra al Salone di Parigi la Ocean, SUV elettrico da 4,8 metri circa di lunghezza.
L’auto, presentata per la prima volta al Salone di Los Angeles del 2021, ha già una gamma europea, con prezzi (indicativi) e allestimenti per i vari mercati del Vecchio Continente.
Si parte da 41.900 euro
La Fisker Ocean sarà venduta in tre versioni. Ognuna si distinguerà, oltre che per la dotazione di serie, anche per il powertrain e le prestazioni. Si parte dalla Ocean Sport, spinta da un solo motore da 275 CV alimentato da una batteria agli ioni di litio di cui non è stata resa nota la capacità ma che promette 440 km di autonomia nel ciclo WLTP.

A listino si presenterà inoltre la Ocean Ultra: dotazione più ricca, pacco batteria più grande (anche in questo caso la capacità resta segreta), due motori disposti uno per asse a garantire, oltre alla trazione integrale, una potenza di sistema di 540 CV e un’autonomia di 610 km.
Fisker Ocean al Salone di Parigi
Al top della gamma c’è la Ocean Extreme, stesso powertrain e stessa batteria della Ultra ma, grazie a un’elettronica più evoluta, in grado di erogare fino a 550 CV e di viaggiare con una sola ricarica fino a 630 km. Al lancio sarà disponibile anche la serie speciale One: una Extreme con contenuti extra.
- Fisker Ocean Sport: 41.900 euro
- Fisker Ocean Ultra: 57.500 euro
- Fisler Ocean Extreme: 69.950 euro


Ha lo schermo rotante
La Fisker Ocean arriverà in commercio in Europa a fine anno, con produzione fissata a partire da novembre grazie al contributo di Magna, che la realizzerà nei propri stabilimenti austriaci di Graz. Sarà introdotta gradualmente durante il corso del 2023, con l’Italia che non figura però tra i primi mercati.
Fotogallery: Fisker al Salone di Parigi
L’auto, con linee pulite e moderne, che non disdegnano richiami ad alcune “Fisker” del passato, vuole affermarsi come vettura elettrica premium e per questo propone soluzioni inedite. La più interessante riguarda il touchscreen centrale da 17”1 di diagonale. Può ruotare e posizionarsi in posizione orizzontale o verticale alla sola pressione di un apposito pulsante.