Un’auto elettrica si prepara ad attraversare piazza San Pietro tra i fedeli. La prima Papamobile full electric è infatti in cantiere e il suo arrivo è previsto nel 2022. Parola di Fisker, che ha appena annunciato il progetto per il veicolo papale del futuro.

I co-fondatori della Casa, Henrik Fisker e Geeta Gupta-Fisker, sono volati a Roma dagli States per mostrare i progetti a Francesco. La nuova Papamobile si basa sul Fisker Ocean SUV e avrà una grande cupola in vetro, che consentirà al Pontefice di vedere e salutare i fedeli.

Sostenibile dentro e fuori

L’auto elettrica del Vaticano non sarà ecologica solo allo scarico, ma anche negli interni. Conterrà infatti una varietà di materiali sostenibili, compresi i tappeti realizzati con bottiglie di plastica riciclate dall’oceano.

 

Dopo aver mostrato i disegni al Pontefice, Henrik Fisker ha pubblicato un tweet per esprimere la propria emozione: “È stato un onore avere un’udienza privata con Papa Francesco. È così cosciente della responsabilità che abbiamo verso l’ambiente e le generazioni a venire! Non vedo l’ora di realizzare la prima Papamobile tutta elettrica”.

Vaticano sempre più green

Che il Pontefice fosse vicino alle istanze ambientaliste era cosa risaputa fin dalla fumata bianca del 2015. La Fisker Ocean SUV papale non è la prima vettura a zero emissioni vicina a Francesco. Quasi due anni fa, Mercedes ha concesso due smart EQ forfour in comodato gratuito.

Lo scorso ottobre, invece, è stata proprio la papamobile la protagonista della conversione green, presentandosi in versione Toyota Miral fuel cell. La partita tra elettrico a batteria e idrogeno sembra quindi arrivata anche in Vaticano.

Fotogallery: La papamobile elettrica