Gli obiettivi sono “accelerare la transizione verso veicoli a emissioni zero”, ma anche realizzare studi per “offerte legate alle infrastrutture di ricarica” e valutare la possibilità di altre “cooperazioni in ambito e-Mobility”.
È con queste parole che Enel X annuncia la firma di un protocollo d’intesa con IVECO, brand dell’omonimo Gruppo impegnato in progettazione, produzione e vendita di veicoli commerciali pesanti, medi e leggeri, con un occhio rivolto alla transizione.
Interoperabilità e non solo
Più nel dettaglio, la partnership vuole sfruttare tutte le potenzialità della mobilità elettrica nei veicoli commerciali in Europa, focalizzandosi su mezzi leggeri, pesanti e bus. Le società “valuteranno le migliori modalità attraverso cui i veicoli commerciali elettrici Iveco potranno supportare la transizione della flotta Enel verso veicoli a emissioni zero, esaminando anche opportunità di business nel segmento di mercato legato ad autobus e camion”.
L’accordo prevede anche “lo sviluppo di un’offerta congiunta relativa al segmento e-mobility della flotta commerciale”. E poi “possibili sinergie in ambito di servizi avanzati”. Le aziende, infine, metteranno insieme le forze in materia di ricerca e sviluppo per valutare “l’interoperabilità dell’infrastruttura di ricarica Enel X con i veicoli elettrici di Iveco Group”.
Guidare il cambiamento
“La partnership con IVECO è fondamentale per accelerare la transizione energetica del settore dei trasporti, favorendo la drastica riduzione di emissioni di CO2, in particolare nelle aree urbane”, commenta Francesco Venturini, ceo di Enel X, che aggiunge: “Vogliamo continuare a guidare questo processo di cambiamento, in particolare nell’elettrificazione del trasporto pubblico, offrendo servizi a valore aggiunto per più di 3.000 autobus”. Enel X è già impegnata in questo settore e in quello dei camion, con Renault Trucks.
A lui si aggiunge Luca Sra, presidente della Truck Business Unit di Iveco Group: “Abbiamo intrapreso un percorso, quello verso le zero emissioni di CO2, in cui l’elettrificazione è un fattore fondamentale per raggiungere gli obiettivi dell’intero settore dei veicoli commerciali”. L’accordo “creerà nuove opportunità per accelerare ulteriormente la transizione energetica che stiamo guidando”.