Le vendite globali di auto elettriche e ibride plug-in sono più che raddoppiate nel 2021, portando a quasi 16,7 milioni il numero di vetture sulle strade di tutto il mondo, a cui vanno sommati 1,3 milioni di furgoni, autobus e camion a batteria e oltre 274 milioni di monopattini, moto e tricicli.
Merito di politiche e offerta delle Case, ma servono numeri più alti per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050. A lanciare l’ennesimo allarme è BloombergNEF, che pubblica l’edizione aggiornata del suo studio Electric Vehicle Outlook, dove si possono leggere i risultati di oggi e domani della mobilità sostenibile.
Un po’ di numeri
Nel dettaglio, l’anno scorso le auto alla spina hanno conquistato il 9% del mercato mondiale, con 6,6 milioni di immatricolazioni. Hanno raggiunto quota 1% i furgoni, 44% i bus e 42% i mezzi a due e tre ruote.
Facendo una previsione a breve termine, gli esperti stimano che nel 2025, con 20,6 milioni di vendite (23%), saranno 77 milioni le vetture full electric e plugin in circolazione: circa il 6% della flotta totale. Alcune regioni andranno però più veloci di altre.

Cina ed Europa si aggiudicheranno il 39% ciascuna del mercato (rispettivamente al 13% e all’8% della flotta circolante), con picchi del 40-50% di immatricolazioni in Paesi come Francia, Regno Unito e Germania. Più lenta sarà invece la crescita degli Stati Uniti, che nel 2025 rappresenteranno il 15% del mercato.
Contemporaneamente, continueranno a diminuire le vendite di auto e benzina e diesel, che hanno già raggiunto il loro picco nel 2017: fra 3 anni saranno il 19% in meno rispetto ad allora. Bisognerà aspettare invece il 2027 perché anche la domanda di petrolio destinato al trasporto su strada raggiunga il massimo livello, per intraprendere poi la parabola discendente.
Questo, comunque, significa che già oggi le auto elettriche e plug-in stanno risparmiando il consumo di 1,5 milioni di barili di greggio al giorno, pari al 3% di tutta la domanda di carburante usato dai veicoli su gomma.
Phase-out entro il 2038
Più complicato fare previsioni a lungo termine, perché molte regioni potrebbero fissare dei target di elettrificazione o imporre il phase-out, come ad esempio ha proposto la Commissione Ue per il 2035. BloombergNEF ipotizza però oltre 70 milioni di immatricolazioni nel 2040, per avvicinarsi al 90% del mercato.
La flotta globale conterà invece oltre 700 milioni di vetture in strada. In ogni caso, gli analisti avvertono: per centrare l’obiettivo del net zero, tutti i motori a combustione dovranno sparire dai concessionari entro il 2038.
Dal canto loro, i punti di ricarica, oggi circa 1,8 milioni, arriveranno a 340-490 milioni. Complessivamente, l’intero business dell’elettrificazione farà circolare 53 trilioni di dollari da oggi al 2050 e aumenterà il consumo di energia del 27%.
I numeri dell’auto elettrica
Auto elettriche nel mondo | Immatricolazioni | Market share | Flotta totale |
2021 | 6,6 milioni | 9% | 16,7 milioni |
2025 | 20,6 milioni | 23% | 77 milioni (6%) |
2040 | 70 milioni | 90% | 700 milioni |
Fonte: BloombergNEF