In Germania è stata avviata la sperimentazione sul riciclo multiplo delle batterie per creare un ciclo perfettamente chiuso sul riutilizzo delle materie prime provenienti da accumulatori giunti a fine vita.

L’iniziativa, che si chiama HVBatCycle e che ha visto coinvolta Volkswagen insieme ad altre realtà del mondo industriale e della ricerca, ha dimostrato che i metalli catodici, l’elettrolita e la grafite possono essere riutilizzati in più cicli per la produzione di batterie senza perdere mai prestazioni.

L'importanza del metodo

La ricerca, che è durata 3 anni, ha valutato le prestazioni di batterie realizzate con materiali riciclati più di una volta e ha dimostrato che, anche dopo più di un ciclo di recupero, quegli stessi materiali mantengono inalterate le loro proprietà una volta riutilizzati per la costruzione di nuove batterie.

Lo studio, finanziato dal Ministero federale tedesco dell’economia e dell’azione per il clima, ha permesso anche di arrivare a definire i processi necessari affinché le materie recuperate dalle batterie possano essere utilizzate più di una volta senza comprometterne le prestazioni.

Il nuovo servizio di analisi e riparazione di batterie per auto elettriche di Porsche

Un progetto utile per tutta l’Ue

Nello specifico, il consorzio tedesco è riuscito a mettere a punto procedure di riciclo di tipo meccanico e idrometallurgico a basso fabbisogno energetico. Per prima cosa, attraverso operazioni ad alta automazione, si separa senza perdite il materiale attivo dai fogli di supporto all’interno delle celle e si recuperano anche componenti di grafite ed elettroliti altamente volatili.

In un secondo momento, tramite la lavorazione idrometallurgica (acqua e solventi chimici) della cosiddetta black mass o “massa nera” costituita da grafite e altri metalli, si riesce a praticare l’estrazione selettiva del litio in forma solubile e la precipitazione dei metalli.

Tutte le operazioni possono essere facilmente adottate in altri siti europei, favorendo lo sviluppo di una vera economia circolare e riducendo enormemente la dipendenza dell’Europa dal resto del mondo proprio nel campo dell’approvvigionamento delle materie prime e della produzione di batterie.