La Fiat 500 elettrica è un po’ un modello a sé nel mercato delle auto elettriche. Compatta, con prestazioni e autonomia più che adeguate per il segmento, accattivante dal punto di vista estetico e con una qualità costruttiva di un altro livello rispetto alla sorellina con motore endotermico.

Non è piccola come una smart, ma ha 2 posti anche dietro, e può contare su un’immagine modaiola e di tendenza tutt'altro che scontata. È da questo mix di praticità e fascino che probabilmente è scaturito un successo commerciale andato ben oltre i confini della Penisola. Ma vediamo meglio di cosa stiamo parlando.

Un 2022 da incorniciare

Auto elettrica più venduta in Italia nel 2021 con 10.753 unità immatricolate (davanti a smart fortwo, Renault Twingo, Dacia Spring e Tesla Model 3), anche in Europa la Fiat 500 elettrica mostra dati di vendita da prima della classe. E lo stesso fa nei primi sei mesi del 2022.

L'auto è prima in Italia, dove ancora conduce le classifiche a zero emissioni per il periodo gennaio-giugno 2022. Ma si afferma in testa anche in Germania, dove si è imposta sgominando un'agguerritissima concorrenza a batteria.

La 500 elettrica, inoltre, è finita sul podio in Francia e Spagna e, come ha dichiarato Olivier Francois, ceo di Fiat oltre che capo del marketing del gruppo Stellantis:

“Questa è la prova tangibile del successo del modello e di come Fiat consideri il percorso verso l’elettrificazione come parte della sua storica missione sociale. Abbiamo creato la mobilità per tutti, ora siamo i leader della mobilità urbana e vogliamo renderla sostenibile”.

Le tre generazioni di Fiat 500 a confronto

65 anni e non sentirli

Oggi, 4 luglio, è un anche giorno molto speciale per la Fiat 500. In questa data, 65 anni fa, la Casa torinese presentava infatti la Fiat Nuova 500, l’auto che avrebbe motorizzato il Paese. Rinata proprio il 4 luglio del 2007, l’utilitaria torinese nel 2020 (guarda caso di nuovo il 4 luglio) si mostrava per la prima volta in versione zero emissioni.

Oggi, per festeggiare il proprio compleanno, l’auto si regala due nuove storie sul tema del cambiamento. Sono intitolate “Evergreen” e The Stick” e vedono entrambe la partecipazione di Leonardo Di Caprio, superstar hollywoodiana dall’anima green che ha sposato la causa della Fiat 500 elettrica sin dall’esordio.  

Le elettriche più vendute in Italia nella prima metà del 2022

  1. Fiat 500 elettrica 3.579
  2. Smart EQ fortwo 2.419
  3. Dacia Spring 2.040
  4. Tesla Model Y 1.720
  5. Renault Zoe 1.093

Le elettriche più vendute in Germania nella prima metà del 2022*

  1. Tesla Model 3 10.037
  2. Fiat 500 elettrica 8.305
  3. Hyundai Kona EV 6.345
  4. Volkswagen ID.4 e ID.5 5.618
  5. Tesla Model Y 5.314

*Dati di gennaio-maggio

Le elettriche più vendute in Francia nella prima metà del 2022

  1. Peugeot e-208: 9.711 
  2. Dacia Spring: 9.203
  3. Fiat 500: 8.922 
  4. Renault Zoe: 8.124 
  5. Tesla Model 3: 7.804  

Le elettriche più vendute in Spagna nella prima metà del 2022

  1. Tesla Model 3 1.587
  2. Kia Niro EV 1.055
  3. Fiat 500 elettrica 871
  4. Citroen e-C4 835
  5. Hyundai Ioniq 5 603

Le 500 domina l'Europa

Oltre ai buoni risultati ottenuti su mercati chiave Ue come quelli appena elencati, la Fiat 500 elettrica raggiunge ottimi traguardi anche nei dati europei complessivi. Questa, ad esempio, la classifica delle vetture elettriche più vendute in Europa nel mese di maggio secondo Jato Dynamics:

  1. Fiat 500 elettrica 6.323
  2. Peugeot e-208 4.570
  3. Volkswagen ID.4 4.096
  4. Dacia Spring 3.849
  5. Skoda Enyaq 3.687
  6. Opel Corsa-e 3.501
  7. Volkswagen ID.3 3.423
  8. Renault Zoe 3.358
  9. Hyundai Kona EV 3.163
  10. Mini Cooper SE 3.034

La nostra prova della Fiat 500 elettrica