Le previsioni degli analisti si sono avverate. Dopo un lunghissimo periodo di forte crescita, anche le auto elettriche e ibride plug-in iniziano a risentire della crisi strutturale del mercato europeo dell’auto. Così, ad aprile, Jato Dynamics riporta una leggera contrazione delle vendite di auto alla spina. In particolare, parliamo di un -1,4% su base annua, frutto del calo delle PHEV compensato solo in parte dal tono rimasto positivo delle BEV.
C’è da dire che in Europa, guardando ai dati complessivi, si è registrato un tremendo -20% nel confronto tra aprile 2021 e aprile 2022, e un altrettanto poco incoraggiante -13% guardando al primo quadrimestre. Parentesi: nel resto del mondo non va meglio, con gli Usa sotto del 18% e la Cina, che sta vivendo i famigerati lockdown a macchia di leopardo, addirittura a -48%. Ma torniamo alle auto elettriche e ibride plug-in immatricolate in Europa.
Su le BEV, giù le PHEV
Ad aprile 2022 le unità vendute sono state complessivamente 154.219 (nel 2021 furono 156.371). Buona parte della responsabilità del calo è da imputare al fatto che i rallentamenti della produzione non permettono alle Case di evadere tutti gli ordini che ricevono, anche in considerazione di una domanda sostenuta dagli incentivi (tornati finalmente anche in Italia).

All’interno della categoria delle auto con ricarica esterna, si assiste a un duplice fenomeno: le immatricolazioni di auto elettriche, ad aprile, sono state 83.000, con una crescita del 13%, mentre quella delle auto plug-in è scesa del 15%. Da qui il calo dell’1,4% di cui sopra.
La 500 torna regina
Guardando la classifica delle auto elettriche più vendute in Europa ad aprile, al primo posto si trova la Fiat 500, che si piazza in testa con 5.524 immatricolazioni e un ottimo +69% rispetto ad aprile 2021. Seconda è la Peugeot e-208 (3.730 unità e +5% rispetto al 2021), mentre terza chiude la Skoda Enyaq (3.645 unità e +46%).
Nella top ten non si può non notare l’ingresso della Kia EV6, che ha beneficiato anche del premio di Auto dell’Anno, e quello della BMW i3, che si conferma tra le più apprezzate a così tanti anni dall’esordio. Fa scalpore la totale assenza di Tesla da qualsiasi tipo di classifica, segno che dopo gli sforzi compiuti a marzo che hanno portato Elon Musk e soci a una clamorosa doppietta Model 3-Model Y, ora si trova completamente momentaneamente fuori dai giochi.

La top ten di aprile
- Fiat 500 elettrica: 5.524
- Peugeot e-208: 3.730
- Skoda Enyaq iV: 3.645
- Dacia Spring: 3.555
- Kia e-Niro: 3.478
- Volkswagen ID.4: 2.892
- Hyundai Kona EV: 2.867
- Renault Zoe: 2.823
- Kia EV6: 2.699
- BMW i3: 2.507
Stellantis supera Volkswagen
A livello di gruppi, per la prima volta Stellantis guida la classifica di vendita di auto elettriche con 16.600 vetture e il 20% di quota. Il gruppo italo-francese ha superato Volkswagen, che ha detenuto la corona per parecchi mesi e che ora si trova ad affrontare una serie di criticità che hanno portato a una riduzione della produzione del 37%, con market share in calo al 18,2%. Hyundai-Kia, dal canto suo, chiude terzo con il 15,1% di quota e una crescita dei volumi del 61%.

Sui dati dei primi 5 mesi dell'anno, invece, Volkswagen resta in testa con una quota del 18,2% e un'aumento dei volumi dell'8% rispetto al periodo gennaio-aprile 2021. L'anno scorso, sempre a livello di quota di mercato, guidava la classifica con un più consistente 24%.