In Europa, ad agosto, il mercato dell’auto ha fatto registrare un confortante +3,5%. Dopo mesi bui, vedere un dato positivo dà morale. Ma la situazione è ancora molto complessa, come spiega Felipe Munoz, analista di Jato. “Le Case stanno imparando a far fronte alla crisi dei chip, ma i clienti devono ancora fare i conti con lunghi tempi di consegna e spesso si vedono costretti ad acquistare una vettura di seconda mano”.
In questo scenario mostrato dall'analisi di Jato Dynamics, c’è un dato che fa riflettere: a trainare la crescita sono state principalmente le auto a benzina (+6%), con le elettriche e le plug-in che, pur con dati in aumento (+3,2%), sembrano aver perso un po’ di vigore nella loro corsa espansionistica. C’è di più: tra le vetture a zero emissioni si registra un boom tra quelle provenienti dalla Cina.
Attenti alla Cina, più o meno
Elettriche pure e ibride plug-in stanno trovando nuovi equilibri. In particolare, se le seconde stentano, le prime hanno visto i volumi aumentare dell’11%. Così, le BEV ormai rappresentano il 61% della categoria. Tra le auto alimentate esclusivamente a batterie, ad agosto 2022 si è assistito a una invasione dei modelli provenienti dalla Cina. Le auto elettriche costruite ai piedi della Grande Muraglia sono state il 20% del totale venduto.

La NIO ES7
Meglio hanno fatto solo le Case tedesche, con il 28% di auto vendute. Rispetto all’agosto del 2021, le elettriche cinesi hanno fatto registrare una crescita del 78%, mentre le auto elettriche prodotte in Europa, rispetto a un anno fa, non sono andate oltre il +17%. "La rapida crescita dei veicoli elettrici di fabbricazione cinese in Europa è un primo indicatore di come, prima o poi, giocheranno un ruolo chiave nel mercato globale", ha detto Munoz.
Ci sono però delle precisazioni da fare. Quasi la metà delle elettriche prodotte in Cina e vendute in Europa, infatti, è rappresentata da Tesla. La Casa guidata da Elon Musk, come è noto, porta da noi Model 3 e Model Y che escono dalla Gigafactory di Shanghai. Inoltre, al risultato, hanno contribuito anche la Dacia Spring e alcuni modelli MG. Insomma, auto cinesi sì, per la provenienza, ma auto cinesi no se si guarda ai marchi che portano sul cofano.

Model Y VS VW ID.4
Guardando la classifica delle auto elettriche più vendute in Europa ad agosto, lo scettro di leader va alla Tesla Model Y, con 6.935 unità e un consistente +98% rispetto al 2021. Dietro si piazzano due SUV del gruppo Volkswagen, la ID.4 e la Skoda Enyaq. Completano la top five due modelli più accessibili come la Fiat 500 elettrica e la Dacia Spring.
- Tesla Model Y 6.953
- Volkswagen ID.4 5.583
- Skoda Enyaq 4.394
- Fiat 500 elettrica 3.992
- Dacia Spring 3.599
- Volkswagen ID.3 3.638
- Tesla Model 3 2.930
- Cupra Born 2.838
- Peugeot e-208 2.765
- Hyundai Kona EV 2.518