È stato un altro mese in rosso per l’auto elettrica in Italia. Il nostro mercato dell'auto vede infatti la categoria delle zero emissioni registrare un calo delle immatricolazioni di quasi il 50% rispetto a ottobre 2021.
Per la precisione, le auto alimentate esclusivamente a batteria sono passate da 7.123 unità a 3.695 (-48,1%). Non va bene neanche se si guardano i dati sul cumulato dell’anno. Nel periodo gennaio-ottobre nel 2021 erano state vendute 54.364 elettriche, nello stesso lasso di tempo, quest’anno, ci si ferma a 39.780.
Parlando di quota di mercato, a ottobre 2022 le auto elettriche si sono fermate al 3,1% (l’anno scorso erano al 6,9%), mentre sul periodo gennaio-ottobre si è passati dal 4,2 del 2021 al 3,6% del 2022.

Ibride in crescita
In generale, però, il mercato dell’auto ha chiuso il mese appena terminato con il segno positivo. A ottobre si sono registrate 115.827 nuove unità (+14,6%). Guardando i dati delle varie alimentazioni, benzina e diesel segnano un passo avanti attestandosi rispettivamente al 27,4% e al 18,7% di quota. Aumenta anche il Gpl: 8,8% di quota.
Nel variegato panorama delle ibride, a ottobre le "full" sono cresciute del 37,5%, mentre le plug-in, pur consegno positivo, si sono fermate al +17,4%.

Tutti dietro alla smart
Nella classifica delle auto elettriche più vendute in Italia a ottobre lo scettro è andato alla smart EQ fortwo. La supercompatta a zero emissioni è sempre tra le preferite sul mercato elettrico italiano, anche se spesso ha lasciato in passato il gradino più alto del podio a modelli come la Fiat 500 elettrica (ora terza) o alla Dacia Spring, curiosamente uscita dalla top ten, come pure i modelli Tesla che in passato avevano mostrato numeri davvero rilevanti.
La top ten di ottobre
- smart EQ fortwo 468
- Renault Twingo elettrica 419
- Fiat 500 elettrica 397
- Peugeot e-208 282
- Mini Cooper SE 198
- Renault Megane 164
- Volkswagen ID.3 137
- Peugeot e-2008 117
- Audi Q4 e-tron 117
- Cupra Born 99