Il futuro (elettrico) di BMW ha un nome: Neue Klasse (Nuova Classe). È stata battezzata così la prossima piattaforma dedicata alle auto a batterie della Casa bavarese, attesa al debutto al CES 2023 di Las Vegas, per poi arrivare su strada nel 2025. Meccanica completamente nuova chiamata a fare da base alla stragrande maggioranza dei modelli dell'Elica, rappresentando più della metà delle vendite globali della Casa entro il 2030.
Se la strategia è quindi conosciuta rimangono sconosciute le caratteristiche tecniche della piattaforma Neue Klasse. A iniziare a fare luce ci ha pensato Car Magazine con un'intervista a Frank Weber, Chief Technology Officer di BMW, tenutasi in occasione di una conferenza della Casa dedicata a sostenibilità e innovazione.
Salto tecnologico
È questo il termine utilizzato da Weber per descrivere ciò che avverrà in BMW con l'introduzione del concetto di "pack-to-open-body", grazie al quale la Casa potrà personalizzare le dimensioni delle batterie per adattarle a qualsiasi modello, utilizzando celle cilindriche anziché prismatiche. Tecnologia che nascerà da nuove misure di sostenibilità e tecniche di riciclaggio.
Stando a quanto dichiarato da Weber BMW utilizzerà tale tecnologia sui modelli basati sulla piattaforma Neue Klasse. Modelli con differenti dimensioni, da compatte come la Serie 1 a grossi SUV come la X7, che beneficeranno di batterie con una densità energetica superiore del 20%, dimensioni ridotte del 30%, autonomia aumentata del 30% e ricarica più veloce del 30% rispetto alle batterie attualmente utilizzate da BMW.

BMW iX
Crescita di efficienza e prestazioni con un occhio alla sostenibilità: sempre secondo quanto dichiarato da Weber le nuove celle saranno del 20% più con costi dimezzati e la loro produzione comporterà il 60% in meno di emissioni di CO2.
Prestazioni al top
"La combinazione di un sistema a 800 V e di un caricabatterie ad alte prestazioni permetterà di ottenere circa 48 km di autonomia con un minuto di ricarica, fino a un massimo di 603 km" ha rivelato Weber. Ciò significa che ci vorranno solo 12 minuti per ricaricare completamente il pacco batterie.

Il centro ricerche sulle batterie di BMW
Per quanto riguarda la potenza, la piattaforma Neue Klasse supporterà al massimo 1.341 CV e potrà ospitare fino a 4 motori elettrici. Uno schema già protagonista di alcuni test per la prima BMW M elettrica, in arrivo tra qualche anno. Stando a quanto raccontato da Weber la maggior parte dei futuri modelli basati sulla piattaforma Neue Klasse avrà schemi a trazione posteriore o integrale con uno o due motori sincroni a eccitazione separata), tecnologia ritenuta migliore in quanto offre prestazioni di picco stabili, elevata densità energetica, basse emissioni acustiche e un tasso di efficienza del 97%.
I pacchi batteria avranno capacità compresa tra 75 kWh e 150 kWh, per un'autonomia massima pari a 1.000 km, raggiunta però non puntando però su potenze estremamente elevate perché "la penalizzazione in termini di dimensioni e peso è controproducente".

BMW i7
Per aumentare l'efficienza quindi BMW si concentrerà sulla riduzione della resistenza al rotolamento, sul miglioramento dell'aerodinamica e sull'ottimizzazione dei flussi energetici per i vari sistemi di bordo.
Stando a quanto dichiarato dal responsabile della divisione di Efficient Dynamics Thomas Albrecht, i modelli basati sulla Neue Klasse guadagneranno almeno il 25% in termini efficienza aerodinamica. BMW sta inoltre lavorando su pneumatici classe A+ che dovrebbero ridurre la resistenza al rotolamento fino al 7%, mentre i nuovi cuscinetti delle ruote e i nuovi impianti frenanti dovrebbero contribuire per un ulteriore 4% al miglioramento dell'efficienza.